ISO_22716_1

Cosmetici – Pratiche di Buona Fabbricazione (GMP)ISO 22716

A chi è rivolto il servizio?

Tutte le aziende che producono e confezionano
cosmetici a marchio proprio; producono 
e confezionano cosmetici per conto di terzi

Contesto

Il Regolamento CE n. 1223/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 novembre 2009 prevede, per garantire la sicurezza dei cosmetici immessi in commercio, che i prodotti siano fabbricati nel rispetto delle Pratiche di Buona Fabbricazione (GMP - Good Manufacturing Practices).

La norma ISO 22716 è il primo documento internazionale che fissa i principi per l’applicazione delle Pratiche di Buona Fabbricazione nelle aziende che producono prodotti cosmetici ed è la norma armonizzata per l’applicazione di quanto previsto nell’articolo 8 del Regolamento n. 1223/2009.

La norma ISO 22716 si applica ai processi produzione, di controllo, di conservazione e di spedizione dei prodotti cosmetici. Non si applica, invece, alle attività di ricerca e sviluppo e di distribuzione del prodotto.

Vantaggi

Servizio

Certiquality, avvalendosi della sua ampia esperienza nella valutazione dei sistemi di gestione in aziende del settore cosmetico e di settori affini quali il farmaceutico e quello dei dispositivi medici, offre alle aziende produttrici di cosmetici servizi di certificazione di conformità ai requisiti della norma ISO 22716.

Il servizio di Certiquality si può esplicare in due differenti modalità:
CERTIFICAZIONE A FRONTE DELLA NORMA ISO 22716
ISPEZIONE AI FORNITORI DELL’APPLICAZIONE DELLE GMP 
Servizio

Iter di certificazione

Per le aziende già certificate secondo la norma ISO 9001 con Certiquality, la verifica per la certificazione di conformità ed i successivi audit periodici possono essere effettuati in concomitanza con le attività già pianificate quali sorveglianze e rinnovi.

Le principali fasi dell'iter di certificazione comprendono:

  • la verifica preliminare, effettuata esclusivamente su richiesta, che permette di valutare lo stato del sistema di gestione aziendale in relazione a quanto richiesto dalla norma ISO 22716;
  • vengono individuate le aree di miglioramento ed i punti di forza (gap analisys);
  • l’audit per la certificazione di conformità, avente l’obiettivo di valutare la conformità del sistema di gestione ai requisiti della norma ISO 22716, mediante l'analisi dei documenti e le osservazioni sul campo;
  • l’emissione dell’attestato di conformità;
  • gli audit di sorveglianza annuali ed il rinnovo triennale.
Iter di certificazione

hai bisogno di aiuto?

Contattaci oppure consulta le domande frequenti:

Settore Industria di Processo

Industry Management e Certificazione di Prodotto
reloader