supply_chain_risk_identification_01

I servizi per la gestione del rischio della catena di fornitura aziendaleSupply Chain Risks Identification

A chi è rivolto il servizio?

Organizzazioni strutturate che vogliono 
gestire e controllare 
fornitori che presentano particolari 
criticità e rischi

Contesto

La preoccupazione per il rischio della Supply Chain sta crescendo in modo significativo. Le catene di fornitura stanno diventando sempre più complesse, e le organizzazioni sono sempre più vulnerabili alla perdita di reputazione del marchio e al rischio di perdita finanziaria, derivante da prestazioni legate ai fornitori. Una efficace identificazione delle Aree di Rischio lungo la catena dovrebbe quindi tendere ad acquisire consapevolezza circa le aree che potranno essere maggiormente approfondire e valutate al fine di evitare di compromettere il perseguimento degli obiettivi. «Supply Chain Risk Identification» è il nuovo servizio sviluppato da Certiquality per identificare le aree di maggiore criticità percepite dall’organizzazione sulla propria catena di fornitura.

 

 

Vantaggi

Servizio

Il servizio ha lo scopo di approfondire, attraverso un dialogo con l’Organizzazione, la percezione del livello dei rischi legati alla Supply Chain, al fine di evidenziare sia gli aspetti già efficacemente presidiati, sia le aree ed i settori collegati in cui sarebbe opportuno un approfondimento.
Il servizio prevede una autovalutazione guidata da un esperto Certiquality, mediante intervista e compilazione di uno specifico questionario. Sono approfondite 5 aree di rischio, suddivise in specifici settori, che permettono di ottenere una rappresentazione sufficientemente ampia dei rischi che l’Organizzazione deve presidiare in relazione alla propria Supply Chain: 

Rischi generali: qualità, estensione ed importanza della Supply Chain per il successo dell’Organizzazione.
Rischi industriali: capacità dei fornitori di contribuire alla continuità produttiva / servizio dell’Organizzazione.
Rischi qualità e controllo: livello di efficacia dei fornitori nel presidio delle tematiche relative alla qualità e alla compliance.
Rischi etici: attenzione dei fornitori agli aspetti relativi alla governance e alla responsabilità sociale.
Rischi finanziari: affidabilità economica e finanziaria dei fornitori e loro importanza per la generazione di valore per l’Organizzazione.
Servizio

Iter di verifica

ITER

Il servizio si caratterizza secondo un processo riassumibile nelle seguenti fasi: Intervista con l’organizzazione
Elaborazione report
Invio del report al cliente
Valutazione dei risultati ed eventuali azioni di follow up necessari

OUTPUT
Report sintetico con evidenza di fattori positivi/negativi; grafici sulla resilienza/criticità generale della Supply Chain; proposta di azioni sulle aree più critiche o meno presidiate.

L’Organizzazione committente, sulla base dei punti di forza e debolezza riscontrati o di potenziale rischio, potrà valutare le eventuali azioni di miglioramento e gli interventi da intraprendere sulla propria catena di fornitura.

 

hai bisogno di aiuto?

Contattaci oppure consulta le domande frequenti

Settore Ispezioni

Direzione QHSE, Sostenibilità, Ispezioni, Compliance

News

reloader