ISO_27001_1

DATA PROTECTION – SISTEMA DI GESTIONE DATI PERSONALIServizio di GAP ASSESSMENT

A chi è rivolto il servizio?

Organizzazioni che vogliono dimostrare il proprio impegno nella corretta gestione e tutela dei dati personali

Contesto

Dal 25 maggio 2018 ha efficacia il nuovo Regolamento UE 2016/679 (GDPR, General Data Protection Regulation).

Con questo nuovo regolamento generale sulla protezione dei dati, pubblicato su Gazzetta Ufficiale Europea il 4 maggio 2016 ed entrato in vigore il 25 maggio dello stesso anno, la Commissione europea ha inteso rafforzare e rendere più omogenea la protezione dei dati personali dei cittadini e residenti dell'Unione Europea.

Il GDPR ha abrogato le norme del Codice per la protezione dei dati personali (D. Lgs.n. 196/2003) che risulteranno con esso incompatibili.
La normativa prescrive le regole per la gestione dei dati personali a livello nazionale e al di fuori dell'UE, la cui osservanza ricade su tutti i Titolari del trattamento dei dati (anche con sede legale fuori dall'Unione Europea) che trattano dati di residenti nell'unione europea.

Servizio

Il servizio opzionale di gap assessment è uno strumento a disposizione dell’Organizzazione per identificare e comprendere le eventuali aree critiche, ad alto rischio o deboli rispetto alle prescrizioni stabilite dal GDPR. L'attività svolta dai nostri auditor consente di verificare le policy, le procedure ed i controlli in vigore in Azienda a tutela delle informazioni personali trattate.

Tale attività di audit può essere funzionale per l'Organizzazione ed i propri Responsabili per il trattamento dei dati sia in fase di primo approccio alla gestione della compliance al GDPR, a prescindere dalla volontà di implementare un sistema di gestione secondo la norma BS 10012:2017, sia in fase avanzata di implementazione di un Sistema di Gestione.

Percorsi formativi dedicati alla Privacy e ai Data Protection Officer

Chi a vari livelli di responsabilità deve o vuole accrescere e comprovare la propria competenza in materia, o dovrà assumere l’incarico come DPO, può scegliere e comporre il proprio percorso formativo tra i 9 corsi di formazione proposti da Certiquality.

I corsi sono rivolti a coloro che si occupano di aspetti legali, tecnologici ed operativi in ambito privacy.

Per maggior chiarezza e per consentire la miglior scelta al partecipante, i corsi sono stati accorpati secondo alcune tematiche di seguito riportate.

E’ possibile frequentare anche solo uno o più moduli formativi con scontistiche dedicate.

L’UNI ha pubblicato recentemente la norma UNI 11697 che definisce i requisiti per la certificazione volontaria dei DPO che vogliono dimostrare la loro competenza. La norma prevede come requisito la frequentazione di corsi per un totale di 80 ore. Chi non possiede già le attestazioni per il totale richiesto, potrà scegliere all’interno della nostra proposta i corsi necessari per dimostrare la competenza acquisita. Per chi è interessato al percorso completo, sono previste scontistiche dedicate.

Scopri tutti i corsi del percorso formativo


HAI BISOGNO DI AIUTO?

Contattaci oppure consulta le domande frequenti

Settore Sicurezza delle Informazioni

Industry Management e Certificazione di Prodotto

News

reloader