La globalizzazione e la crisi economica insieme alla complessità socio economica in continua evoluzione negli ultimi anni hanno richiesto una maggiore integrazione tra i tanti sistemi di gestione applicati dalle aziende. Questo scenario ha comportato la necessità della pubblicazione della nuova edizione della ISO 9001:2015.
La ISO 9001:2015 considera infatti l’intero sistema di esigenze ed aspettative di tutte le parti interessate (relativamente all’ambiente, alla sicurezza, alla responsabilità sociale, alla gestione dell’energia, alla privacy…) che proviene dallo specifico contesto in cui opera l’organizzazione che possono contribuire ad aumentare la soddisfazione del cliente.
La soddisfazione del cliente, quindi, è collegata a quella di altri stakeholder (la comunità, i dipendenti dell’impresa, etc.) con un approccio della norma socialmente responsabile.
A tal fine, il modello del sistema di gestione per la qualità è più flessibile per interagire con altri modelli e tecniche gestionali utilizzati dalle organizzazioni nella loro attività. Considerando che tutti i sistemi di gestione – indipendentemente dalle specifiche applicative – hanno lo scopo comune di eliminare o ridurre i rischi dovuti alla variabilità e complessità del contesto, la nuova edizione della ISO 9001:2015 contiene elementi di gestione del rischio.