legal-compliance-risk-rewiew_1

Sistemi di Gestione AnticorruzioneISO 37001

A chi è rivolto il servizio?

E’ applicabile a tutte le organizzazioni, sia pubbliche che private, in Italia e all’estero. Fornisce i requisiti per attuare un sistema di gestione anticorruzione per migliorare il controllo sulla compliance in materia di corruzione, attiva e passiva

Contesto

Negli anni scorsi si è assistito a un cambiamento a livello politico/legislativo per quanto riguarda gli indirizzi per il contrasto alla corruzione. Gli strumenti introdotti con la legge 190/2012 (Piano Triennale Prevenzione Corruzione) e con  il  D.lgs 33/2013 (Trasparenza)  sono espressione di un diverso approccio  che riconosce maggiore efficacia alla prevenzione piuttosto che alla repressione della corruzione. Questo approccio richiede che siano gli stessi enti ed aziende (in ambito pubblico) a pianificare e predisporre misure adeguate di controllo e prevenzione dei rischi di corruzione. Parallelamente,  la diffusione e il riconoscimento dei modelli organizzativi (ai sensi del D.lgs 231/2001) in conformità alla norma OHSAS 18001, per i reati in materia di salute e sicurezza, e alla ISO 14001 per i reati ambientali,  ha confermato che le norme dei sistemi volontari rappresentano un criterio valido ed efficace per la prova del sistema di prevenzione aziendale. Infine occorre considerare la recente riforma del codice degli appalti pubblici che valorizza la certificazione volontaria quale prova del criterio richiesto dalla stazione appaltante.

Vantaggi

Servizio

Al pari di qualsiasi altra norma di sistema, la certificazione ISO 37001 viene rilasciata a seguito della verifica, con esito positivo, della conformità ai requisiti dello standard. Le verifiche, a campione, comprendono analisi documentali e interviste. Oltre al rilascio della certificazione, lo scopo del servizio è quello di segnalare possibili ambiti di miglioramento che l’organizzazione può perseguire. Il certificato ha validità triennale e il suo mantenimento è subordinato all’effettuazione di verifiche di mantenimento annuali. Laddove l’organizzazione attui un sistema di gestione ISO 9001 certificato è consigliabile integrare i due sistemi (ISO 9001 e ISO 37001) e procedere con verifiche di certificazione congiunte, ottimizzando tempi e risorse.
 
Servizio

Iter di certificazione:

E’ necessario che l’’organizzazione abbia definito a livello documentale il proprio sistema di gestione ISO 37001 e che questo abbia raggiunto un livello di attuazione sufficiente e necessario per affrontare l’audit di certificazione, articolato in due fasi.
Nella prima fase il team di audit incaricato dall’organismo di certificazione dovrà verificare la documentazione disponibile e i requisiti di sorveglianza e riesame del sistema e valutare se lo stato di attuazione del sistema di gestione anticorruzione consenta di procedere con la seconda fase, nella quale si entrerà maggiormente nella verifica operativa delle attività dell’organizzazione. 
Nella seconda fase, oltre a verificare la risoluzione delle eventuali carenze riscontrate in precedenza, viene approfondita, mediante interviste e sopralluoghi presso sedi e uffici dell’organizzazione, la gestione operativa e il controllo dei rischi di corruzione, il monitoraggio e la sorveglianza del sistema e della conformità ai requisiti ISO 37001.
In caso di esito positivo delle verifiche della seconda fase, l’organismo emette il certificato ISO 37001.

hai bisogno di aiuto?

Contattaci oppure consulta le domande frequenti

Settore Compliance

Direzione Certificazione Sistemi di Gestione QHSE & Compliance

News

reloader