ISO_22005_1

Rintracciabilità nelle filiere agroalimentariISO 22005

A chi è rivolto il servizio?

Tutte le aziende della filiera agroalimentare 
che si occupano di produzione primaria, 
trasformazione, distribuzione, etc.

Contesto

Un sistema di rintracciabilità deve essere in grado di documentare la storia di un prodotto e/o individuarlo/collocarlo nella filiera alimentare e mangimistica.

Contribuisce inoltre a identificare le cause di non conformità, permette di limitare gli effetti negativi di una materia prima o di un prodotto difettosi e permette di gestire meglio l’eventuale ritiro e/o richiamo di un prodotto.

La ISO 22005 è integrabile con altri sistemi di gestione.

Vantaggi

Servizio

Certiquality, forte della propria esperienza maturata nel settore agroalimentare, offre un servizio di certificazione a fronte della norma UNI EN ISO 22005.
La certificazione di prodotto UNI EN ISO 22005 può essere applicata sia internamente ad una organizzazione sia ad una filiera in cui partecipano più attori; in questo caso gli elementi di progettazione, implementazione  e coordinamento devono essere gestiti da un «capofila» e le componenti da tracciare devono essere collegate in modo continuo. 
La ISO 22005 integra i requisiti relativi alla «rintracciabilità» contenuti nelle principali norme relative a sistemi di Gestione come ISO 9001 e ISO 22000; tra questi quelli relativi a:
principi ed obiettivi della rintracciabilità;
progettazione;
coordinamento all’interno della filiera;
implementazione.
Certiquality è accreditato per la certificazione ISO 22005 e svolge gli audit di rintracciabilità di filiera. Le verifiche sono condotte da personale altamente qualificato capace di gestire in maniera integrata i più importanti protocolli di Sicurezza Alimentare.
Servizio

Iter di certificazione

Certiquality è in grado di svolgere audit ISO 22005 in maniera integrata con quelli a fronte delle più importanti norme e standard di sicurezza alimentare (ISO 9001, BRC, IFS, UNI 10854, ISO 22000, FSSC 22000, GLOBAL.G.A.P., Certificazioni di Prodotto).

Le principali fasi dell'iter di certificazione comprendono:

  • eventuale verifica preliminare che permette di valutare lo stato dell’azienda in relazione a quanto richiesto dalla norma ISO 22005 e di conseguenza individuare le aree di miglioramento e i punti di forza (gap analisys);
  • audit di certificazione;
  • emissione del certificato;
  • gli audit di sorveglianza annuali ed il rinnovo triennale. 
Iter di certificazione

News

reloader