ISO-20121-eventi-sostenibili_1

Sistemi di Gestione degli Eventi SostenibiliISO 20121

A chi è rivolto il servizio?

Organizzazioni, di qualsiasi dimensione, coinvolte nella progettazione, organizzazione, e fornitura degli eventi, e che intendano implementare 
un Sistema di Gestione per la sostenibilità 
degli eventi

Contesto

L’organizzazione di eventi è considerata uno degli strumenti di marketing e comunicazione più utili a disposizione delle imprese. 
Il volume di business legato al mercato degli eventi è enorme ed occupa una fetta consistente dell’economia globale. 
Dalle convention aziendali alle fiere internazionali, dai concerti ai grandi eventi sportivi fino alle manifestazioni di portata più ridotta, 
l’indotto di risorse e lavoro che vi ruota attorno ha un impatto significativo, sia in termini ambientali, sia in termini economici e sociali.

Vantaggi

Servizio

La norma ISO 20121 stabilisce, sviluppa e orienta il sistema di gestione degli eventi sostenibili verso un miglioramento continuo. L’identificazione delle attività, prodotti e servizi collegati all'evento deve comprendere l’analisi degli aspetti:
ambientali (uso risorse, scelta materiali, conservazione risorse, riduzione emissioni in aria/acqua/suolo, rispetto della natura e della biodiversità); sociali (salute e sicurezza, diritti civili, comunità locali, libertà, diritti sul lavoro, equità, rispetto di qualsiasi cultura e religione); economici (economia locale, impatto economico diretto e indiretto, rischi, commercio solidale e condivisione dei profitti, capacità di mercato, ritorno degli investimenti).
L’organizzazione deve dunque prevedere una fase di pianificazione, svolgimento e controllo dell’evento. 
L’analisi del contesto in cui opera risulta fondamentale per individuare i soggetti da coinvolgere 
per un'implementazione efficace del sistema di gestione degli eventi sostenibili.
Servizio

Iter di certificazione

Per gli organizzatori di eventi il certificato verrà rilasciato in seguito alla verifica della progettazione; la gestione e rendicontazione verranno verificate non appena disponibile un evento organizzato sostenibilmente.
La verifica può essere integrata con altri servizi di certificazione relativi a sistemi di gestione come: ISO 9001, ISO 14001, BS OHSAS 18001.
Le principali fasi dell'iter di certificazione comprendono:

  • l’invio della domanda di certificazione;
  • l’emissione dell’offerta;
  • lo svolgimento dell’audit di certificazione suddiviso in stage 1 (documentale) e stage 2 (in campo);
  • l’emissione del certificato in caso di delibera positiva della commissione tecnica;
  • gli audit di sorveglianza annuali ed il rinnovo triennale. 
Iter di certificazione

hai bisogno di aiuto?

Contattaci oppure consulta le domande frequenti

Settore Sostenibilità

Direzione QHSE, Sostenibilità, Ispezioni, Compliance.

News

reloader