IFS Logistics è uno Standard per gli audit alle aziende le cui attività sono orientate alla logistica di prodotti alimentari e non alimentari, quali trasporto, stoccaggio, carico/scarico ecc. Si applica a tutti i tipi di trasporto: spedizioni via nave, via terra, via ferroviaria e aerea; prodotti refrigerati/congelati o a temperatura ambiente (diversi stati della materia: liquida, solida o gassosa).
Questo standard si applica anche a fornitori di servizi di congelamento/scongelamento così come ad aziende logistiche che utilizzano fornitori di servizi per il trasporto di terza parte e/o attività di stoccaggio.
In seguito alla crescita delle private label nel settore della distribuzione alimentare, la Federazione dei Distributori Tedeschi (HDE) in collaborazione con la Federazione dei Distributori Francesi e le Associazioni Italiane dei Distributori, hanno redatto degli standard che permettessero di tutelare i retailer definendo rigidi criteri di qualifica e selezione dei propri fornitori. Catene Distributive e produttori hanno condiviso l’esigenza di voler raggiungere la massima trasparenza ed efficienza nell’intera filiera agro-alimentare, compresi i servizi di logistica che rappresentano un anello fondamentale, in particolare nella gestione della catena del freddo. Lo standard IFS Logistic è stato realizzato dai retailers tedeschi, francesi e italiani in collaborazione con il gruppo di lavoro IFS U.S.A.
Lo standard IFS è riconosciuto a livello internazionale in ambito GFSI (Global Food Safety Initiative).
LO STANDARD
Gli audit IFS Logistics sono svolti da auditor qualificati appartenenti ad enti di certificazione accreditati , indipendenti ed approvati. I requisiti dell’IFS Logistics sono divisi in 6 capitoli:
- Responsabilità della Direzione
- Sistema di gestione della qualità e sicurezza dei prodotti
- Gestione delle risorse
- Realizzazione del servizio
- Misurazioni, analisi ,miglioramenti
- Food defense e ispezioni esterne