end-of-waste_1

Verifiche di conformità ai Regolamenti End of WasteEND OF WASTE

A chi è rivolto il servizio?

Operatori del settore del recupero di rifiuti 
ed in particolare dei rottami
di ferro, acciaio, alluminio, rame,
vetro e Combustibili Solidi Secondari

Contesto

La Commissione Europea, con l’obiettivo di perseguire una “società del riciclo e del recupero”, ha promosso già dal 2008 lo studio di una metodologia per definire i criteri dell’End of Waste, al fine di promuovere e facilitare il riciclo dei materiali, assicurando la protezione dell’ambiente e della salute dell’uomo, riducendo al tempo stesso il consumo di risorse naturali e la produzione di rifiuti da smaltire.
Sulla base dell’art. 6 della direttiva 2008/98/CE, che definisce le condizioni per l’End of Waste, vengono progressivamente definiti i criteri puntuali per un riciclo o un recupero di alta qualità dei singoli prodotti. Tali criteri sono definiti con regolamenti emessi dall'Unione Europea o, se non ancora oggetto di un regolamento comunitario, dai singoli stati nazionali. 
Gli attuali Regolamenti Europei emanati sono relativi al recupero dei rottami di ferro, acciaio e alluminio (REG. UE n.333/2011), di vetro (REG. UE n.1179/2012), e di rame (REG. UE n.715/2013), mentre a livello nazionale è stato emanato il Decreto 14 febbraio 2013 n.22 (UNI 15358), recante la disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto di determinate tipologie di Combustibili Solidi Secondari (CSS). 
In tutti i casi in esame, è espressamente prevista dalla normativa un’attività di controllo a cura di Organismi di Certificazione accreditati. 

Vantaggi

Servizio

La normativa End Of Waste, sia italiana (DM n.22/2013) che dei regolamenti europei, prevede il rispetto di determinate condizioni (cd. criteri), l’applicazione da parte dell’impianto di recupero di un Sistema di Gestione documentato ed il controllo da parte di appositi verificatori (identificati nei cd. Organismi di Certificazione) per accertare che tale sistema sia conforme alle disposizione normative. Certiquality, Istituto di Certificazione per la Qualità, opera dal 2011, anno di entrata in vigore del primo regolamento europeo, quale organismo preposto agli accertamenti presso gli impianti di recupero ai fini dell’attestazione della loro conformità alla produzione di End Of Waste.  
Servizio

Iter di certificazione

  • La richiesta di offerta;
  • l’accettazione dell’offerta;
  • lo svolgimento di un audit di Certificazione;
  • la gestione di eventuali carenze;
  • la delibera di certificazione da parte della Commissione Tecnica Certiquality.
Iter di certificazione

hai bisogno di aiuto?

Contattaci oppure consulta le domande frequenti:

Settore End of Waste

Industry Management e Certificazione di Prodotto

News

reloader