L'azienda è stata fondata nel 1996 da rivenditori (British Retail Consortium) che desideravano armonizzare gli standard di sicurezza alimentare lungo tutta la catena di approvvigionamento.
Oggi BRCGS è un marchio globale leader di mercato che aiuta a creare fiducia nella catena di approvvigionamento.
BRGCS fa parte di LGC ASSURE, che riunisce quattro marchi globali per fornire una serie connessa di soluzioni di garanzia della catena di approvvigionamento attraverso punti di contatto critici, con particolare attenzione ai settori della produzione, del laboratorio, degli ingredienti e degli integratori alimentari.
Sostenuto dalla società madre LGC, BRCGS si è quindi evoluto da esperto di vendita al dettaglio britannico in un affermato leader degli standard globali, con un rigoroso programma di garanzia che tocca ogni aspetto della filiera del 21° secolo – dagli ingredienti alimentari al confezionamento, alla distribuzione, al dettaglio e oltre
LO STANDARD
Lo Standard Globale per la Sicurezza Alimentare (BRCGS Food Safety) è un punto di riferimento da oltre 20 anni. Adottato da oltre 20.000 siti in 130 paesi, lo standard è accettato dal 70% dei primi 10 rivenditori globali, dal 60% dei primi 10 ristoranti fast-food e dal 50% dei primi 25 produttori.
Giunto alla sua ottava edizione, lo standard si è costantemente evoluto per tutelare il consumatore. È stato il primo standard ad essere sottoposto a benchmark GFSI, oltre a introdurre requisiti per la cultura della sicurezza alimentare, definire le frodi alimentari e ridurre l'onere dell'audit attraverso moduli aggiuntivi.
Sviluppato con il contributo dell'industria, fornisce un quadro per gestire la sicurezza, l'integrità, la legalità e la qualità dei prodotti e i controlli operativi per questi criteri nell'industria della produzione, lavorazione e confezionamento di alimenti e ingredienti alimentari.
I punti chiave di BRCGS Food Safety sono:
• Impegno del senior management e sviluppo della cultura della sicurezza dei prodotti
• Controllo dei rischi significativi per la sicurezza alimentare per prodotti e processi, per garantire la sicurezza dei prodotti basata sull’analisi del rischio e i punti critici di controllo (HACCP)
• Gestione documentale attraverso un sistema di gestione della qualità
• Esistenza di condizioni ambientali e operative necessarie per la produzione di alimenti sicuri
• Prevenzione delle frodi alimentari
• Sviluppo di robusti sistemi per la sicurezza del prodotto e difesa alimentare
• Requisiti specifici per aree ad alto rischio, ad alto controllo e ad alto controllo a temperatura ambiente