AUDIT 231 PROCEDURE SEMPLIFICATE

Modelli 231 in ambito salute e sicurezza per le PMIAudit 231 procedure semplificate

A chi è rivolto il servizio?

Tutte le piccole e medie imprese interessate a sviluppare un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro: 
adeguato alla complessità aziendale efficace
ai fini della prevenzione

Contesto

Piccole e medie imprese, in considerazione delle ridotte dimensioni e della minore complessità organizzativa, necessitano di strumenti di semplificazione a supporto dell’adozione e dell’attuazione di un proprio modello di organizzazione e gestione idoneo a prevenire le pesanti sanzioni previste dal D.Lgs. 231/2001 per le violazioni in materia di Salute e Sicurezza del Lavoro. Tale esigenza è stata chiaramente espressa (art. 30 del Testo Unico Sicurezza, D.Lgs. 81/2008) e recepita dal legislatore che ha introdotto con il Decreto Ministeriale 13/2/2014, le procedure semplificate per l’adozione e l’efficace attuazione dei modelli di organizzazione e di gestione della sicurezza nelle piccole e medie imprese.
Anche INAIL riconosce l’importanza dell’adozione da parte delle Organizzazioni di tali procedure semplificate, attribuendo alle stesse il massimo punteggio ottenibile (100/100) per la riduzione del premio assicurativo. La legge richiede espressamente che questi Modelli non siano solo definiti e documentati, ma che siano anche efficacemente attuati, nell’ambito di un’effettiva politica aziendale della prevenzione. In tal caso le aziende potranno beneficiare dell’esimente prevista.

Vantaggi

Servizio

Certiquality ha definito un Disciplinare Tecnico che riprende i requisiti dell’art. 30 del D.Lgs. 81/2008 e delle procedure semplificate introdotte con il D.M. 13/2/2014 per i modelli di organizzazione e gestione (MOG) per la prevenzione dei reati in materia di salute e sicurezza.
Il servizio consiste nell’effettuazione di audit sul Modello Organizzativo aziendale finalizzati a valutare la conformità ai requisiti del Disciplinare Tecnico.
In caso di esito positivo degli audit, che comprendono analisi documentali e verifiche in campo, viene rilasciata una attestazione di conformità ai requisiti del Disciplinare Tecnico. 
Servizio

Iter di attestazione

L’iter di Certificazione prevede:

  • la richiesta di offerta;
  • l’accettazione dell’offerta;
  • lo svolgimento di un audit di prevalutazione (facoltativo);
  • lo svolgimento di un audit di attestazione;
  • la gestione di eventuali carenze rilasciate;
  • la delibera dell’Attestazione di conformità da parte della Commissione Tecnica Certiquality;
  • le verifiche di sorveglianza per il mantenimento dell’attestazione.


Approfondimenti

Per gli audit di conformità al Disciplinare Tecnico, Certiquality ha sviluppato un'apposita check list che viene messa preventivamente a disposizione del cliente.
In aggiunta, Certiquality ha messo a punto un set di documentazione a supporto dell’implementazione e della divulgazione dei sistemi di gestione per la sicurezza, che comprende linee guida e check list, tra cui, a titolo esemplificativo:
- Check List di conformità legislativa;
- Linea Guida Sistemi di Gestione della Sicurezza e Salute sul lavoro nel settore della distribuzione intermedia dei medicinali per uso umano;
- Linea Guida Contributi del sistema di gestione della sicurezza per l’attuazione del modello organizzativo D.Lgs. 231/01;
- Guida alla predisposizione di un modello organizzativo per la salute e sicurezza sul lavoro: elementi di confronto e integrazione tra D.Lgs. 81/08, D.Lgs. 231/01 e BS OHSAS 18001.

hai bisogno di aiuto?

Contattaci oppure consulta le domande frequenti:

Settore Compliance

Direzione QHSE, Sostenibilità, Ispezioni, Compliance

Altri prodotti

News

reloader