oef_pef_1

Organisation Environmental Footprint - Product Environmental FootprintOEF - PEF

A chi è rivolto il servizio?

Tutte le aziende che vogliano dimostrare il proprio 
impegno nel miglioramento delle perfomance 
ambientali, a livello di prodotto 
o a livello di organizzazione

 

Contesto

Nel 2013 la Commissione Europea ha pubblicato una Raccomandazione (179/2013) relativa all'uso di metodologie comuni per misurare e comunicare le prestazioni ambientali nel corso del ciclo di vita delle organizzazioni. 
La Raccomandazione ha l’obiettivo di promuovere metodi per determinare l'impronta ambientale nelle politiche e nei programmi pertinenti connessi alla misurazione o alla comunicazione delle prestazioni ambientali nel corso del ciclo di vita delle organizzazioni.
L’impronta ambientale delle organizzazioni OEF (Organisation Environmental Footprint) è un metodo basato sul Life Cycle Assessment (LCA), impiegato al fine di calcolare la performance ambientale di un’organizzazione. L’impronta ambientale di prodotto PEF (Product Environmental Footprint) utilizza lo stesso metodo e approccio per calcolare la performance ambientale di un prodotto o di un servizio.

Vantaggi

Servizio

Certiquality prima della pubblicazione della Raccomandazione europea, ha avviato un progetto di “Supporto alla diffusione delle metodologie OEF e PEF in Italia” con la collaborazione di primari istituti universitari italiani che operano da anni nel contesto internazionale. Nell’ambito del progetto, Certiquality ha svolto verifiche OEF e PEF, risultando il primo verificatore in Europa a svolgere la verifica secondo quanto previsto dalla Raccomandazione. Il servizio consiste nel verificare che le informazioni, i dati e i documenti messi a punto dall’organizzazione per calcolare la propria OEF o la PEF dei propri prodotti, siano conformi alle linee guida OEF e PEF contenute nella Raccomandazione stessa. All’azienda viene rilasciato un attestato di verifica.  
Servizio

Iter di certificazione

L’iter di certificazione prevede un’analisi documentale delle informazioni predisposte dall’azienda per i calcolo dell’impronta ambientale di organizzazione o di prodotto riferita ad un determinato periodo e un successivo sopralluogo presso l’organizzazione. Al termine delle attività viene fornito un rapporto e un attestato di verifica. Tale attività verrà ripetuta per tutti i periodi richiesti.
Iter di certificazione

hai bisogno di aiuto?

Contattaci oppure consulta le domande frequenti

Settore Sostenibilità

Direzione QHSE, Sostenibilità, Ispezioni, Compliance

News

reloader