Case History
Sostenibilità ambientale ed energia - Food & packaging > Ristorazione - Catering

Pellegrini S.p.A.

"Da 50 anni la nostra azienda applica politiche mirate alla gestione certificata di ambiente, salute e sicurezza, responsabilità sociale"
E. PELLEGRINI
Cavaliere del lavoro e fondatore

Settore: Ristorazione collettiva

Dipendenti: 3500

Sede: Milano

Parole chiave: Sostenibilità

L'azienda
Pellegrini S.p.A. nasce nel 1965 come “Organizzazione Mense Pellegrini” e individua subito nel servizio completo al cliente la sua vocazione, ponendosi l’obiettivo di ampliare capacità e competenze per realizzarla.
Via via che le attività si sono consolidate e hanno raggiunto la stabilità, la Pellegrini S.p.A. ha aggiunto un’altra tessera al suo mosaico, ampliando la sua offerta:
1975 - Pellegrini S.p.A..
1982 - Central Food: per garantire ai clienti le migliori forniture alimentari.
1985 - Buoni Pasto: per seguire i clienti particolarmente snelli e mobili.
1996 - Pulizie e servizi integrati: per clienti esigenti anche in tema di pulizie e gestione dei servizi integrati.
2000 - Servizio Vending: per offrire la qualità Pellegrini anche nella distribuzione automatica.
Oggi la Pellegrini S.p.A. è quindi in grado di offrire un servizio completo ad ogni azienda, ed è leader di mercato per la capacità di offrire servizi su misura e di qualità. L’azienda realizza un fatturato di circa 480 milioni di euro e occupa circa 5.600 dipendenti nelle diverse aree di business.

Le scelte competitive intraprese dall’azienda negli ultimi anni non hanno trascurato l’impegno del gruppo nel sociale, inteso come attenzione verso i dipendenti, gli utilizzatori, il territorio e l’ambiente. Coerenti con questa convinzione, è stato adottato un approccio sostenibile in tutti i settori dell'attività – dalla Ristorazione all’Acquisto e Gestione delle Derrate, dai Servizi di Pulizia ai Buoni Pasto e alla Distribuzione Automatica.

Gli obiettivi

  • Ricercare la soddisfazione dei propri clienti, anticipando le loro esigenze e l’evoluzione del mercato.
  • Ottenere un posizionamento strategico orientato ad esprimere un elevato livello qualitativo.
  • Operare costantemente in una logica di sostenibilità, sia verso il sociale sia verso la salvaguardia dell’ambiente.
  • Perseguire lo sviluppo del fatturato coerentemente con gli altri indicatori economici.

La soluzione
L'approccio della Pellegrini S.p.A. si può riassumere brevemente in:

  • sostenibilità economica. Si realizza attraverso un rapporto economico equilibrato tra l'azienda, i clienti e i fornitori che punta alla soddisfazione di tutti.
    Concretamente, la Pellegrini S.p.A. aderisce al Codice Italiano Pagamenti Responsabili promosso da Assolombarda, adotta una politica di relazioni chiare e improntate sullo spirito di collaborazione con fornitori ed esercizi convenzionati ed è sempre attiva, disponibile all’ascolto e alla mediazione con i clienti.
  • Sostenibilità sociale. Consiste nel porre al centro la Persona, ossia i dipendenti e i loro diritti, i clienti e le loro aspettative e, in generale, tutti coloro che entrano in contatto con l’Azienda e la sua attività.
    Nel campo più propriamente del sociale, la Pellegrini S.p.A. si è impegnata da tempo con associazioni quali Banco Alimentare e Siticibo. E’ Corporate Golden Donor del FAI (Fondo Ambiente Italiano) e Sostenitore Benemerito della Fondazione Italiana per l’educazione Alimentare. Inoltre, sostiene la Fondazione Ernesto Pellegrini ONLUS e il suo impegno nei confronti delle nuove povertà e delle emergenze temporanee.
  • Sostenibilità ambientale. Significa ripensare e a volte ristrutturare radicalmente i processi produttivi per risparmiare risorse, energie e contenere consumi, rifiuti ed emissioni.

Tutti i servizi Pellegrini S.p.A. sono stati riorganizzati per garantire la migliore sostenibilità ambientale possibile. Un esempio fra tutti: nella sede di Peschiera Borromeo (Milano), è stato installato un impianto di pannelli solari per la produzione di energia elettrica e un sistema di smaltimento delle acque reflue con fanghi bioattivi e non con solventi chimici.

Per rafforzare ulteriormente questo impegno e poterlo comunicare al cliente, Pellegrini S.p.A. ha ottenuto negli ultimi anni numerose certificazioni, fra le quali merita di essere citata la certificazione Forest Stewarship Councild (FSC catena di custodia), del materiale cartaceo utilizzato per la stampa dei buoni pasto.

I risultati

  • Visibilità del proprio impegno per l’ambiente: «poter toccare con mano» l’impegno del gruppo verso gli aspetti etici, sociali e ambientali in quanto il legno presente nella carta che utilizzano, proviene da foreste gestite in modo corretto e responsabile.
  • Responsabilità nella scelta dei propri fornitori: maggior collaborazione con i propri fornitori per raggiungere obiettivi comuni di sostenibilità.
  • Differenziare la propria offerta rispetto ai competitor: il cliente premia l’azienda che utilizza un prodotto della natura ma che tutela l’ambiente.
reloader