0004

Webinar 231

Descrizione evento

Piccole e medie imprese, in considerazione delle ridotte dimensioni e della minore complessità organizzativa, necessitano di strumenti di semplificazione a supporto dell'adozione e dell'attuazione di un proprio modello di organizzazione e gestione idoneo a prevenire le pesanti sanzioni previste dal D.Lgs. 231/2001 per le violazioni in materia di Salute e Sicurezza del Lavoro. Tale esigenza è stata chiaramente espressa (art. 30 del Testo Unico Sicurezza, D.Lgs 81/2008) e recepita dal legislatore che ha introdotto con il Decreto Ministeriale 13/12/2014, le procedure semplificate per l'adozione e l'efficace attuazione dei modelli di organizzazione e di gestione della sicurezza nelle piccole e medie imprese. Anche INAIL riconosce l'importanza dell'adozione da parte delle Organizzazioni di tali procedure semplificate, attribuendo alle stesse il massimo punteggio ottenibile (100/100) per la riduzione del premio assicurativo. La legge richiede espressamente che questi Modelli non siano solo definiti e documentati ma che siano anche efficacemente attuati, nell'ambito di un'effettiva politica aziendale della prevenzione. In tal caso le aziende potranno beneficiare dell'esimente prevista.

Programma

16.00
Procedure semplificate, D.Lgs. 231 ed efficacia dei Modelli Organizzativi per la prevenzione delle responsabilità: il ruolo delle verifiche indipendenti dei sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro nelle piccole imprese

16.20
Contenuti del disciplinare tecnico DT 76 - Esempi e procedure

16.40
Conclusioni

Interverrà

reloader