Formazione in azienda
VQ05

Valutatori (Auditor) Sistemi di Gestione per la Qualità - 40 ore

Il Corso fornisce informazioni e metodologie sulle modalità di conduzione degli audit di parte terza per la valutazione dei Sistemi di Gestione della Qualità secondo la Norma UNI EN ISO 9001. I principali contenuti trattati sono: la serie di Norme ISO 9000, la conduzione degli audit secondo la ISO 19011, con analisi di casi di studio e simulazioni di audit con la tecnica del role-playing. Qualificato dall'Organismo di Certificazione del Personale AICQ-SICEV. Organizza questo corso presso la tua azienda Richiedi un preventivo

Descrizione del corso

Il Corso fornisce informazioni e metodologie sulle modalità di conduzione degli audit di parte terza per la valutazione dei Sistemi di Gestione della Qualità secondo la Norma UNI EN ISO 9001:2015. I principali contenuti trattati sono: la serie di Norme ISO 9000, la conduzione degli audit secondo la ISO 19011, con analisi di casi di studio e simulazioni di audit con la tecnica del role-playing. Qualificato dall'Organismo di Certificazione del Personale AICQ-SICEV.

A chi è rivolto

Il Corso è indirizzato a chi intende operare nelle Organizzazioni che implementano Sistemi di Gestione per la Qualità, utilizzando le tecniche di audit per verificare l'efficacia del proprio sistema o dei fornitori; è inoltre essenziale per chi intende svolgere attività di valutazione per conto di un Organismo di Certificazione.

8.45
Presentazione della giornata

9.00
ISO 19011: terminologia, principi e gestione programmi

10.15
ISO 19011- attività di audit (1° parte)

11.15
Esercitazione 1: Predisposizione di una Lista di Riscontro

12.30
Pranzo

13.30
ISO 19011- attività di audit (2° parte)

14.30
Esercitazione 2: Predisposizione di un Piano di Audit

16.00
coffee-break

16.15
ISO 19011 - criteri di qualificazione auditor ed elementi di comunicazione

18.30
Chiusura della giornata

8.45
Presentazione del corso

9.00
Dal controllo qualità al sistema di gestione - Le norme della serie ISO 9000 (ISO 9000; ISO 9001; ISO 9004)

10.30
Questionario iniziale

11.15
Requisiti del sistema di gestione per la qualità: la norma ISO 9001 (prima parte)

12.30
Pranzo

13.30
Requisiti del sistema di gestione per la qualità: la norma ISO 9001 (seconda parte)

15.45
coffee-break

16.00
Requisiti del sistema di gestione per la qualità: la norma ISO 9001 (terza parte)

17.00
Esercitazione: analisi di un Manuale Qualità

18.30
Chiusura della giornata

9.00
Lavoro di gruppo: verifica della conformità di un Manuale della Qualità (1° parte)

11.00
Lavoro di gruppo: verifica della conformità di un Manuale della Qualità (2° parte)

12.00
Esemplificazione di una riunione iniziale

12.30
Pranzo

13.30
Role-playing- riunione iniziale

15.45
coffee-break

16.00
Panoramica su certificazione ed accreditamento

17.00
Elementi di metrologia

17.30
Tecniche statistiche

18.00
Introduzione ai casi di studio: verifiche simulate in azienda

18.30
Chiusura della giornata

9.00
Esame individuale: prima prova scritta

12.30
Pranzo

15.45
coffee-break

16.00
Lavoro di gruppo: analisi dei casi di studio

17.00
Stesura rapporto di audit

18.30
Chiusura della giornata

9.00
Role-playing- riunione di chiusura

10.45
coffee-break

11.00
Analisi non conformità casi studio

12.30
Pranzo

13.30
Analisi rapporto di audit

15.00
Esame individuale: seconda prova scritta

16.30
Esame individuale: prova orale

Requisiti di partecipazione

Il Corso prevede come requisito minimo di accesso un diploma di istruzione secondaria o titolo superiore; si richiede pertanto di trasmettere un curriculum vitae a CERTIQUALITY S.r.l. - AREA FORMAZIONE. Scopo principale di questo Corso è la qualificazione dei Valutatori di SGQ. Quindi per superare gli esami finali, occorre avere già una buona conoscenza della Norma ISO 9001 (che verrà valutata con un test iniziale) e una conoscenza della Linea Guida ISO 19011. La padronanza di questi argomenti verrà perfezionata all'interno dei 5 giorni di Corso con casi di studio e role-playing.

Attestato

L'esame articolato su 3 prove, due scritte e una orale, è svolto nelle ultime due giornate del Corso e verte unicamente su argomenti trattati nel Corso stesso; per accedere alla seconda prova scritta è necessario il superamento della prima prova d'esame. La valutazione dei Partecipanti viene inoltre effettuata durante le diverse fasi del corso in particolare nei role-playing. Ai Candidati che supereranno l'esame finale verra rilasciato un Attestato di superamento esame.

Modalità di partecipazione

 

Contattaci per un preventivo

Possiamo formulare un preventivo sulla base delle esigenze della Vostra Azienda

reloader