Descrizione evento
Il cambiamento climatico è una delle più grandi sfide che l'umanità si sia mai trovata ad affrontare in modo collegiale. Ciò impone uno sforzo collettivo per limitare la concentrazione delle emissioni di gas a effetto serra (GHG) in atmosfera, in accordo agli obiettivi stabiliti a livello globale.
Gli Inventari dei GHG delle organizzazioni, in accordo alla norma UNI EN ISO 14064-1, costituiscono un passo importante verso la politica di carbon management di ogni azienda.
La norma ISO 14064-1 prevede la realizzazione del bilancio delle emissioni di GHG dirette e di quelle indirette da consumo energetico. Inoltre consente di estendere la quantificazione, su base volontaria e discrezionale dell.organizzazione, anche ad altre emissioni indirette, quali ad esempio quelle dei trasporti dei dipendenti o della logistica delle merci. Tale approccio è in fase di evoluzione con la nuova edizione della ISO 14064-1 ormai in fase prossima di pubblicazione.
Poiché la CO2 ha già acquisito un valore di mercato che in prospettiva è destinato a crescere è fondamentale per le aziende quantificare il proprio inventario GHG, potendo così anche dimostrare e comunicare il proprio impegno nella riduzione delle emissioni di GHG.
Daniele Pernigotti rappresenta l'Italia ai tavoli ISO sulla gestione ambientale, ha lavorato per la redazione della norma ISO 14064 e coordina il gruppo internazionale ISO per la revisione della norma sulla Carbon Footprint di prodotto (ISO 14067). È Vice - Presidente della Commissione Ambiente dell'UNI dove coordina, tra l'altro, il gruppo di lavoro sul cambiamento climatico (GL15). Svolge anche supporto tecnico ad ACCREDIA sugli schemi GHG (EU ETS, MRV Shipping, Inventari GHG, Carbon Footprint di prodotto).
Certiquality, è un Organismo al servizio delle imprese accreditato per la certificazione dei sistemi di gestione aziendale per la qualità, l'ambiente, la sicurezza e nella certificazione di prodotto. Certiquality svolge inoltre attività di ispezione, opera nella verifica della sostenibilità, della responsabilità sociale di impresa, della sicurezza alimentare, dei sistemi informativi e realizza una importante attività di formazione e informazione su questi temi.
A livello internazionale, CERTIQUALITY aderisce con Cisq al circuito IQNet (International Certification Network) che riunisce i 38 più prestigiosi organismi di certificazione di 32 Paesi del mondo.
L'accreditamento da parte di Accredia e degli altri organismi preposti assicura il rispetto delle Norme europee ISO/IEC17065, ISO/IEC 17021 e ISO/IEC 17020 per gli Istituti di Certificazione che ne garantiscono l'imparzialità e la competenza. Certiquality al momento, è l'unico ente accreditato in Italia per svolgere verifiche in conformità alle UNI EN ISO 14064-1:2012.
Nexive nasce a Milano nel 1998 come TNT Post e presto si afferma come primo operatore postale privato del mercato nazionale grazie a servizi ad alto contenuto innovativo e a un modello di business che prevede la piena integrazione di tutte le fasi di produzione e distribuzione della corrispondenza e dei pacchi.
Parte del gruppo olandese PostNL, leader a livello europeo negli ambiti posta, parcel ed e-commerce, Nexive è l'unica piattaforma nativa ibrida in grado di costituire l.anello di congiunzione tra il mondo del recapito fisico e quello digitale e di proporre un'offerta multicanale che sostiene e accompagna i processi di digitalizzazione, integrando soluzioni efficienti e innovative per chi comunica o opera nell.e-commerce. Oltre 30.000 operatori italiani, pubblici e privati, hanno già scelto il modello Nexive.