Formazione in aula
CR41

Sistemi di Gestione per il Credito Commerciale. La prevenzione del rischio di perdite sui crediti Lo Schema CRMS FP07:2015 e l'integrazione con la norma ISO 9001

Descrizione del corso

La capacità di gestire il credito è per ogni organizzazione un fattore sempre più cruciale che permette, da una parte di assicurare risorse per la gestione corrente di impresa, dall'altra di promuovere iniziative di fidelizzazione e valorizzazione di quei clienti che dimostrano un comportamento corretto nei pagamenti.
Sempre più frequentemente le organizzazioni si trovano in situazioni difficili a fronte di mancati e ritardati pagamenti dei propri clienti; di conseguenza la gestione del portafoglio crediti commerciali è fondamentale in ogni azienda. L.incasso effettivo dai propri clienti rappresenta la conclusione fondamentale del ciclo attivo e concorre al miglioramento del working capital.
Le azioni preventive di gestione e recupero del Credito sono fondamentali per governare e migliorare la situazione finanziaria di un.azienda, con il beneficio per l.organizzazione di acquisire maggiore credibilità nei confronti dei propri stakeholder, fornitori, banche e assicurazioni.
Il corso illustra i requisiti dello schema di certificazione CRMS FP 07:2015 Credit Risk Management System e fornisce gli strumenti necessari per una gestione proattiva del credito commerciale, sviluppando le competenze necessarie alla valutazione del portafoglio clienti, definizione di fidi coerenti con le classi di rischio attribuite, ma anche intervento su tutti quei processi che direttamente o indirettamente hanno un impatto su mancati o ritardati pagamenti. Per le aziende che già applicano al loro interno la norma ISO 9001, implementare lo schema CRMS FP 07:2015 risulterà facilitato in quanto lo schema stesso è strutturato per integrarsi con i requisiti del Sistema di Gestione per la Qualità.

A chi è rivolto

Il Corso si rivolge primariamente alla direzione generale, amministrativa e commerciale, ai credit manager, addetti alla gestione del credito e Customer Care. Può essere di interesse per i consulenti che si occupano di Gestione dei Credito Commerciale

Dettaglio sessioni

Per informazioni su questo Corso
contattare l’Area Formazione alla mail formazione@certiquality.it o ai numeri 02.80691780 - 02.80691739 - 02.86968605

Costo

Euro 380,00 + 22% IVA

Programma

09.00
Presentazione del Corso

09.15
Lo schema CRMS FP 07:2015 .Sistemi di Gestione per il credito commerciale..Presentazione dei requisiti

09.45
Integrazione del CRMS con i requisiti del Sistema di Gestione per la Qualità ISO 9001:2015: Risk Based Thinking

10.30
Processi direzionali- Il ruolo della direzione
- Il contesto in cui opera l.organizzazione: fattori interni ed esterni
- Azioni per affrontare rischi e opportunità

11.15
Caso di Studio 1:- Valutazione del contesto in cui opera l.organizzazione
- Fattori interni ed esterni
- Identificazione delle Parti Interessate: aspettative ed esigenze
- Azioni per affrontare Rischi e Opportunità

13.00
Pausa pranzo

14.00
Attività operative:- Processi primari
- Procedure di recupero credito
- Gestione delle perdite sui crediti
- Analisi e Valutazione del rischio di perdita del credito
- Risorse, competenze, comunicazione ed infrastrutture

15.30
Caso di Studio 2: (1° Parte): Analisi dei Rischi del Portafoglio Clienti.

16.00
coffee-break

16.15
Caso di Studio 2: (2° Parte) Analisi dei Rischi del Portafoglio Clienti.

17.00
Discussione del Caso di Studio e domande dei partecipanti

17.45
Verifica di Apprendimento

18.00
Chiusura del corso

Requisiti di partecipazione

È preferibile avere una conoscenza di base dei processi di gestione del credito.

Attestato

Ad ogni Partecipante al Corso verrà rilasciato un Attestato di frequenza.

Modalità di partecipazione

L'iscrizione viene effettuata compilando il form on-line.
Il partecipante riceverà una mail di conferma al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni e in ogni caso  5 giorni (di calendario) prima dell'inizio del corso.
La mail sarà inviata all'indirizzo che il partecipante riporta nella scheda di iscrizione.
Coloro che 3 giorni prima dell'inizio del corso non avranno ancora ricevuto alcuna conferma, sono pregati di mettersi in contatto con la Segreteria dell'Area Formazione (mail: formazione@certiquality.it oppure telefonando: 02/80691.780/739 - 02/86968.605) per verificare la propria posizione.
La sostituzione del partecipante è consentita; il nuovo nominativo dovrà essere comunicato a: formazione@certiquality.it
Certiquality si riserva il diritto di modificare senza preavviso le informazioni contenute in questa scheda.

DISDETTA DELL'ISCRIZIONE
L'eventuale rinuncia al corso deve pervenire per iscritto almeno 4 giorni (di calendario) prima dell'inizio del corso. Le rinunce ricevute dopo tale termine comportano l'obbligo dell'Iscritto di pagare il corrispettivo pattuito nella misura del 50%. Nel caso di mancata partecipazione, l'Iscritto dovrà corrispondere integralmente il corrispettivo pattuito. In entrambi i casi, a pagamento avvenuto, è facoltà di Certiquality attribuire all'Iscritto un "bonus" economico valido per la partecipazione alla sessione successiva del corso o ad altro corso in calendario per il quale l'Iscritto abbia i requisiti di accesso.

Modalità di pagamento

Il pagamento dovrà avvenire prima dell'inizio del corso, solo a seguito della conferma inviata dalla segreteria 5 giorni prima della data di inizio.

Inviare copia del bonifico bancario alla mail formazione@certiquality.it

Il bonifico deve essere intestato a:

CERTIQUALITY S.r.l.
presso Intesa San Paolo Spa Filiale 01899
Viale Monza 136 - 20127 Milano

IBAN  IT63S0306909530100000002654

Altre modalità di fruizione

Organizza questo corso presso la tua azienda

Scopri il corso in azienda
reloader