Formazione in aula
HS91 / Salute e sicurezza

Sinergia tra conformità legale e volontaria: D.Lgs.105/2015 e UNI 10617:2019

Durata: 8 Ore

09 ottobre 2023 | Aula Virtuale

Iscriviti al corso in aula

Descrizione del corso

Nel corso della sua evoluzione storica, la Direttiva Seveso ha delineato chiaramente un nuovo modello di sicurezza, superando l’approccio basato solo su quella impiantistica e già con il D.lgs.334/1999 (Direttiva 96/82/CE Seveso II) è stata sancita l’obbligatorietà del Sistema di Gestione della Sicurezza per la Prevenzione Incidenti Rilevanti (SGS-PIR) per tutte le attività soggette allo specifico rischio. In particolare, si è arrivati a considerare la criticità del rischio industriale nel contesto macro dell’insediamento territoriale, urbano ed ambientale e quindi ben aldilà dei limiti perimetrali delle installazioni industriali e dei soli addetti alla conduzione e manutenzione degli stabilimenti.
In particolare, la struttura generale del SGS-PIR, così come definito al punto 2.2. dell’Allegato B – art.14, (D.lgs.105/2015), deve rispondere allo stato dell’arte in materia. In tale ambito, i requisiti stabiliti dalla norma UNI 10617 - Impianti a Rischio incidente Rilevante – Sistemi di Gestione della Sicurezza – Requisiti essenziali, si intendono corrispondere al detto stato dell’arte (Allegato B, paragrafo 2.2.3); ovvero, per gli aspetti attinenti alla prevenzione degli incidenti rilevanti , anche dalle norme della serie ISO 9000, 14000 e 45001 e questo rappresenta l’elemento chiave che configura tali riferimenti gestionali volontari, particolarmente quello UNI 10617 , in un nuovo contesto di valore aggiunto, in virtù di un approccio innovativo e proattivo alla gestione dei rischi da parte delle realtà industriali. 

A chi è rivolto

Il Corso si rivolge a Dirigenti, RSPP, ASPP, RLS, e più genericamente agli operatori nel campo della sicurezza, consulenti, tecnici, etc. che desiderano, oltre agli adempimenti legislativi, conoscere, implementare e migliorare le conoscenze sulle attività prescrittive ed ispettive in ambito D.lgs.105/2015 – Seveso III.

Dettaglio sessioni

Requisiti di partecipazione

È raccomandata una conoscenza di base degli obblighi legislativi in materia di Igiene e Sicurezza sul Lavoro.

Attestato

Ad ogni Partecipante al Corso verrà rilasciato un Attestato di frequenza.

Modalità di partecipazione

L'iscrizione viene effettuata compilando il form on-line.
Il partecipante riceverà una mail di conferma al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni e in ogni caso  5 giorni (di calendario) prima dell'inizio del corso.
La mail sarà inviata all'indirizzo che il partecipante riporta nella scheda di iscrizione.
Coloro che 3 giorni prima dell'inizio del corso non avranno ancora ricevuto alcuna conferma, sono pregati di mettersi in contatto con la Segreteria dell'Area Formazione (mail: formazione@certiquality.it oppure telefonando: 02/80691.780/739 - 02/86968.605) per verificare la propria posizione.
La sostituzione del partecipante è consentita; il nuovo nominativo dovrà essere comunicato a: formazione@certiquality.it
Certiquality si riserva il diritto di modificare senza preavviso le informazioni contenute in questa scheda.

DISDETTA DELL'ISCRIZIONE
L'eventuale rinuncia al corso deve pervenire per iscritto almeno 4 giorni (di calendario) prima dell'inizio del corso. Le rinunce ricevute dopo tale termine comportano l'obbligo dell'Iscritto di pagare il corrispettivo pattuito nella misura del 50%. Nel caso di mancata partecipazione, l'Iscritto dovrà corrispondere integralmente il corrispettivo pattuito. In entrambi i casi, a pagamento avvenuto, è facoltà di Certiquality attribuire all'Iscritto un "bonus" economico valido per la partecipazione alla sessione successiva del corso o ad altro corso in calendario per il quale l'Iscritto abbia i requisiti di accesso.

Modalità di pagamento

Il pagamento dovrà avvenire prima dell'inizio del corso, solo a seguito della conferma inviata dalla segreteria 5 giorni prima della data di inizio.

Inviare copia del bonifico bancario alla mail formazione@certiquality.it

Il bonifico deve essere intestato a:

CERTIQUALITY S.r.l.
presso Intesa San Paolo Spa Filiale 01899
Viale Monza 136 - 20127 Milano

IBAN  IT63S0306909530100000002654

Altre modalità di fruizione

Organizza questo corso presso la tua azienda

Scopri il corso in azienda
reloader