Convegni e Workshop
0123 / Sicurezza delle informazioni, servizi IT

Sicurezza cibernetica e protezione dei dati di fronte al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati - GDPR

Il workshop, partendo dal quadro aggiornato della politica europea e della strategia nazionale su sicurezza cibernetica e protezione dei dati, si propone di esaminare l'impatto di Industria 4.0 su sicurezza cibernetica e GDPR, aggiornare i dati su reati e crimini informatici e di indicare gli strumenti per prevenire i rischi relativi alla protezione dei dati e agli attacchi cibernetici.

Descrizione evento

Le minacce dei crimini cibernetici rappresentano una sfida ormai ineludibile. Rilevazioni recenti stimano i danni relativi in diverse decine di miliardi di euro all.anno solo in Europa e l.Italia è prima per gli attacchi di ramsonware (attacchi mirati con richiesta di riscatto). Con l.evolversi dei processi di digitalizzazione e dei sistemi interconnessi promossi da Industria 4.0 aumenta la mole dei dati necessari per la gestione del manufacturing e i furti di dati aziendali sono conseguentemente previsti in aumento. La Cybersecurity è diventata un requisito fondamentale per lo sviluppo dell.economia digitale e per la crescita delle relazioni economiche e della cooperazione tra paesi, cittadini e imprese. Occorrono azioni coordinate tra tutti gli stakeholder e il rafforzamento delle Strategie Nazionali per affrontare l.impatto della digitalizzazione sulla società, ricorrendo a investimenti specifici e sistemi di Cybersecurity. Nel contempo con l.entrata in vigore a maggio 2018 del Regolamento Generale dell.Unione Europea per la Protezione dei Dati (GDPR) le aziende sono chiamate a rispettarne gli ampi contenuti, gli impatti contrattuali e operativi e la significativa sfida di risk management che esso pone.

Il workshop, partendo dal quadro aggiornato della politica europea e della strategia nazionale su sicurezza cibernetica e protezione dei dati, si propone di esaminare l.impatto di Industria 4.0 su sicurezza cibernetica e GDPR, aggiornare i dati su reati e crimini informatici e di indicare gli strumenti per prevenire i rischi relativi alla protezione dei dati e agli attacchi cibernetici. In questo contesto particolare rilevanza assumono gli standard e i sistemi di gestione certificati per la gestione della privacy e della sicurezza delle informazioni, per la business continuity, per la conservazione digitale e per l.identità digitale. Le testimonianze di aziende pubbliche e private concluderanno il workshop.

Il workshop si rivolge non solo ai professionisti della Cybersecurity, ai Chief Information Security Officer e ai Risk Manager ma in generale a chi, in rappresentanza delle istituzioni e delle imprese pubbliche e private, voglia confrontarsi con i temi trattati di grande attualità per fronteggiare problematiche ormai ineludibili.

A chi è rivolto

Il workshop si rivolge non solo ai professionisti della Cybersecurity, ai Chief Information Security Officer e ai Risk Manager ma in generale a chi, in rappresentanza delle istituzioni e delle imprese pubbliche e private, voglia confrontarsi con i temi trattati di grande attualità per fronteggiare problematiche ormai ineludibili.

Programma

14.30
Registrazione partecipanti

14.45
Saluti

Prof.Giuseppe Saccomandi Direttore del Dipartimento di Ingegneria dell.Ateneo di Perugia
Ing. Alessio Lutazi Consigliere Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia, Certiquality 

15.00
Quadro della politica europea e la strategia nazionale sulla sicurezza cibernetica e protezione dei datiIng. Armando Romaniello - Certiquality

15.25
Sicurezza cibernetica e GDPR di fronte a Industria 4.0

Dr. Matteo Brutti - Servizi Innovativi e Tecnologici - Confindustria Umbria

15.45
Reati informatici e aggiornamento sui dati dei crimini cibernetici

Magistrato Paolo Micheli . Magistrato di Cassazione

16.15
Interrelazioni tra standardizzazione e legislazione sulla protezione dei dati - GDPR

Ing. Fabio Maccarelli . AICQ ci

16.35
I sistemi di gestione certificati secondo la ISO 27001 e la BS 10012 per la gestione della privacy e della sicurezza delle informazioni e la certificazione della figura professionale del Data Protection Officer (DPO) ai sensi della norma UNI 11697

Dott. Nicola Gatta . Certiquality

16.55
Le altre certificazioni disponibili: business continuity, conservazione digitale a norma, eIDAS Reg. UE 910/2014, Sistema Pubblico di Identità Digitale - SPID

Dott. Nicola Gatta - Certiquality

17.15
Gestione dei rischi cibernetici: come prevenire ed affrontare i rischi relativi alla protezione dei dati e agli attacchi cibernetici

Prof. Luca Grilli . Università di Perugia

17.45
Esperienze e testimonianze di impiego degli standard, della certificazione della sicurezza cibernetica e della protezione dei dati

Arpa Umbria . Tiberina Solutions

18.00
Question time e conclusioni

Modalità di partecipazione

La partecipazione all'incontro è gratuita.

Crediti formativi

Rilascio di n. 3 CFP Crediti Formativi Professionali per gli Ingegneri. Responsabile Scientifico per l.Ordine degli Ingegneri: Ing. Alessio Lutazi.

Interverrà

reloader