Convegni e Workshop
0005

Risk Management e Business Continuity

Descrizione evento

La globalizzazione e la crisi in atto hanno modificato il modo di operare delle imprese con il conseguente aumento della complessità, incertezza e rischio. Il sistema decisionale aziendale si basa sempre di più sull'analisi della sostenibilità dei rischi e della business continuity. Agire secondo i principi del risk management e della business continuity amplia e rafforza il ruolo di prevenzione coerentemente con quanto stabilito per le imprese del settore farmaceutico dalle Linee Guida ICH Q9 sul Quality Risk Management così come anche dalle Linee Guida sulle Buone Pratiche di Distribuzione dei medicinali (BDP) per gli operatori logistici. La filiera del farmaco si cimenta sempre più con la necessità di garantire la conformità a tali requisiti ed emerge tra gli aspetti più significativi la necessità di adeguare i propri sistemi, dotandoli di soluzioni di disaster recovery e di business continuity. In questo contesto si sono già sviluppati nuovi standard internazionali basati sulla gestione del rischio (standard ISO 31000), sulla business continuity (ISO 22301:2012) e sulla gestione delle informazioni (ISO 27001:2014) che forniscono un valido supporto anche ai fini della compliance rispetto ai modelli organizzativi richiesti dal D.Lgs. 231/01. A tutti i partecipanti è stato distribuito in omaggio una copia del volume La Responsabilità Amministrativa delle persone giuridiche e delle società - Orientamenti della Giurisprudenza sul D.Lgs 231/01 realizzata da AFI - Associazione Farmaceutici Industria e Certiquality.

Programma

09.00
Registrazione

09.30
Introduzione giornata

09.45
La continuità operativa fattore strategico per il settore farmaceutico

10.30
Aspetti operativi della gestione del rischio e della continuità operativa

11.30
Gli standard ISO 31000 per il Risk Management ed ISO 22301 per la certificazione dei Sistemi Di Gestione della Business Continuity

12.00
La certificazione ISO 22301 di DHL Supply Chain Italy a garanzia della continuità operativa nella distribuzione farmaceutica

12.20
La sicurezza dei dati delle informazioni nelle comunicazioni con la classe medica: lo standard ISO 27001

12.40
Decreto legislativo 231/01 e Sistemi di Gestione

13.00
Conclusioni

Interverrà

reloader