Convegni e Workshop
0056

Qualità, certificazione e sostenibilità nel nuovo Codice degli Appalti

Descrizione evento

Il Nuovo Codice Appalti (decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50), oltre a ridefinire con un approccio più snello e trasparente molte procedure amministrative, rappresenta un significativo impulso per l'attuazione degli strumenti di Green Economy e di Economia Circolare applicabili a molti settori industriali, ed a quello delle costruzioni in particolare. Alcune di tali azioni hanno riguardato anche il collegato ambientale alla legge di stabilità (la legge n. 221 del 2015): le misure a favore della responsabilità sociale, l'applicazione dei criteri ambientali minimi (CAM) per gli acquisti verdi secondo la disciplina del GPP o green public procurement, fino al tema dei costi del ciclo di vita, e alla riduzione dell'importo delle garanzie fideiussorie previste per i soggetti offerenti dotati di Sistemi di gestione aziendali certificati secondo standard ISO-OHSAS. In tali contesti, ben si inserisce anche il ruolo dell'Autorità Nazionale Anticorruzione - ANAC che approverà delle linee guida per la qualificazione delle Imprese, con requisiti reputazionali valutati sulla base di indici qualitativi e quantitativi, oggettivi e misurabili, ma anche sulla base di accertamenti per misurare la capacità strutturale e di affidabilità dell'impresa, agendo pertanto con un ruolo di garanzia del rispetto delle regole per la qualificazione delle imprese e delle Stazioni Appaltanti e di vigilanza sul rispetto di tutta la normativa in materia di contratti pubblici.
All'interno del workshop, dopo la descrizione delle novità regolamentari introdotte dal Nuovo Codice Appalti e delle considerazioni legali d'insieme collegate al D.Lgs. 231, verranno illustrati gli aspetti legati a qualità, certificazione e sostenibilità introdotti nel nuovo codice e posti a confronto i punti di vista delle stazioni appaltanti e delle imprese tramite sia le rispettive relazioni che il dibattito finale.
Il workshop è destinato a tutti coloro che gestiscono nelle imprese, nelle associazioni e nella istituzioni pubbliche i processi di appalto avendo come riferimento il nuovo codice appalti e la qualità come aspetto interrelato al costo per comprendere e soddisfare le esigenze delle stazioni appaltanti e degli appaltatori in un quadro di chiarezza e collaborazione per innalzare la performance generale del Paese. CREDITI FORMATIVI: Convegno organizzato in cooperazione con l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia Riconosciuti 3 CFP, Responsabile Scientifico per l'Ordine: dr. ing. Paolo Anderlini

Programma

9.15
Saluti

9.30
La parte tecnica regolamentare del nuovo codice degli appaltiProf. ANNIBALE LUIGI MATERAZZI

10.00
Gli aspetti legali, il ruolo dell'ANAC e i punti di contatto con il DLgs 231/01Dr. PAOLO MICHELI

10.30
Gli aspetti legati a qualità, certificazione e sostenibilità nel nuovo codice degli appaltiIng. ARMANDO ROMANIELLO

11.00
La qualificazione delle stazioni appaltanti e la qualificazione dei Responsabili Unici di Procedimento in generale e nello specifico come Project Manager secondo le recenti schemi di linee guida ANACIng. FABIO PISCINI

11.30
Il punto di vista deI professionistiIng.PAOLO ANDERLINI

12.00
Dibattito finale sui punti più innovativiModeratore PAOLO CARBONE | Dipartimento di Ingegneria

12.30
Chiusura lavori

Modalità di partecipazione

Le iscrizioni sono chiuse, è stata raggiunta la capienza massima della sala.

Interverrà

reloader