Descrizione del corso
Le prescrizioni del GDPR, General Data Protection Regulation UE 2016/679 in merito agli obblighi dei Titolari di trattamento (e dei Responsabili), prevedono l'adozione di strumenti gestionali evoluti atti a prevenire prima che a gestire l'occorrenza di eventi avversi per i dati personali.
La corretta applicazione del Regolamento è quindi una occasione, per le organizzazioni, per implementare o mettere a punto agili strumenti che consentano la gestione consapevole dei dati personali.
Altresì, una lettura critica degli obblighi consente l'adozione degli stessi strumenti in maniera semplice ed integrata con i sistemi di gestione, diffusamente già presenti nelle organizzazioni.
In questo contesto, il corso mira, nell'ambito del percorso formativo dedicato alle figure specialistiche della Protezione dei Dati, tra cui quella dei DPO, a fornire fondamenti teorici e soluzioni pratiche per affrontare i nodi principali (sul profilo gestionale) degli obblighi dei titolari di trattamento, ed in particolare:
- Analisi del contesto e delle parti interessate
- Mappatura dei data flow sui processi
- Valutazione del rischio/valutazione di impatto
- Procedure di compliance (privacy by design e by default, notifica del data breach, efficacia delle misure, esercizio dei diritti degli interessati)
Obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti le capacità di implementare, utilizzare e sorvegliare sull'applicazione dei suddetti strumenti gestionali, anche in integrazione con i requisiti della norma ISO 9001:2015.
A FRONTE DELLA PARTECIPAZIONE AD ALMENO 3 CORSI, SARÀ POSSIBILE APPLICARE UNA SCONTISTICA DEDICATA.
Per informazioni chiamare il numero 02.80691.739 o scrivere a formazione@certiquality.it