Formazione in aula
PG22 / Qualità , Responsabilità sociale

Parità di Genere: Introduzione alla UNI/PdR 125:2022

Durata: 8 Ore

14 dicembre 2023 | Aula Virtuale

07 marzo 2024 | Aula Virtuale

25 giugno 2024 | Aula Virtuale

Iscriviti al corso in aula

Descrizione del corso

Il World Economic Forum, nell’ultimo rapporto sulla parità di genere (WEF, 2021), evidenzia che nessun Paese al mondo ha colmato i divari di genere. Eppure, le aziende più inclusive sono in grado di creare un valore più elevato. Il PNRR, varato dal Governo italiano, definisce la parità di genere in Italia come una delle priorità principali; la Certificazione secondo la Uni PdR 125:2022 rappresenta una delle principali previsioni contenute nel Piano nel quadro della priorità trasversale relativa alla parità di genere: supporta il rispetto dei requisiti normativi e favorisce la rendicontazione sulla situazione di impiego maschile e femminile che la Legge 162/2021 ha reso obbligatoria per tutte le aziende con più di 50 dipendenti, pubbliche e private.
La Certificazione è uno strumento che mira ad incentivare le imprese nell'adozione di policy adeguate a ridurre il divario di genere in tutte le aree che presentano maggiori criticità e consente alle imprese di ottenere migliori graduatorie nell'accesso ai finanziamenti pubblici e nelle gare pubbliche d'appalto, oltre a sgravi contributivi.

Il corso illustra la certificazione della Parità di Genere, richiamata dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), recentemente introdotta dalla Prassi di Riferimento UNI/PdR 125:2022 al fine di sviluppare e monitorare un Sistema di Gestione della parità di genere all’interno delle Organizzazioni

A chi è rivolto

Il Corso si rivolge ai Responsabili delle Risorse Umane, ai Responsabili dei Sistemi di Gestione, ai Responsabili della Formazione, ai Consulenti, agli Imprenditori e agli Auditor coinvolti nei temi della Diversity & Inclusion.

La partecipazione a questo corso risponde ad uno dei requisiti necessari per diventare Auditor/Lead Auditor PdR UNI sulla Parità di Genere.

 

Dettaglio sessioni

Programma

09.00
Presentazione del Corso

9.15
Perché la PDR

  • L’Agenda 2030
  • Il PNRR
  • Il contesto normativo italiano

10.45
La Prassi UNI/PDR 125:2022

11.30
I contenuti

  • Indicatori di Performance 

13.00
Pausa pranzo

14.00
I contenuti

  • Indicatori di Performance

  • Politiche di parità di genere, pianificazione, attuazione e monitoraggio, e sistema di gestione

17.00
Allegato A

17.30
Domande e dibattito

18.00
Chiusura corso

Requisiti di partecipazione

Non è richiesto alcun requisito specifico.

Attestato

Ad ogni Partecipante verrà rilasciato un Attestato di frequenza al Corso.

Modalità di partecipazione

L'iscrizione viene effettuata compilando il form on-line.
Il partecipante riceverà una mail di conferma al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni e in ogni caso  5 giorni (di calendario) prima dell'inizio del corso.
La mail sarà inviata all'indirizzo che il partecipante riporta nella scheda di iscrizione.
Coloro che 3 giorni prima dell'inizio del corso non avranno ancora ricevuto alcuna conferma, sono pregati di mettersi in contatto con la Segreteria dell'Area Formazione (mail: formazione@certiquality.it oppure telefonando: 02/80691.780/739 - 02/86968.605) per verificare la propria posizione.
La sostituzione del partecipante è consentita; il nuovo nominativo dovrà essere comunicato a: formazione@certiquality.it
Certiquality si riserva il diritto di modificare senza preavviso le informazioni contenute in questa scheda.

DISDETTA DELL'ISCRIZIONE

L'eventuale rinuncia al corso deve pervenire per iscritto almeno 4 giorni (di calendario) prima dell'inizio del corso. Le rinunce ricevute dopo tale termine comportano l'obbligo dell'Iscritto di pagare il corrispettivo pattuito nella misura del 50%. Nel caso di mancata partecipazione, l'Iscritto dovrà corrispondere integralmente il corrispettivo pattuito. In entrambi i casi, a pagamento avvenuto, è facoltà di Certiquality attribuire all'Iscritto un "bonus" economico valido per la partecipazione alla sessione successiva del corso o ad altro corso in calendario per il quale l'Iscritto abbia i requisiti di accesso.

Modalità di pagamento

Il pagamento dovrà avvenire prima dell'inizio del corso, solo a seguito della conferma inviata dalla segreteria 5 giorni prima della data di inizio.

Inviare copia del bonifico bancario alla mail formazione@certiquality.it

Il bonifico deve essere intestato a:

CERTIQUALITY S.r.l.
presso Intesa San Paolo Spa Filiale 01899
Viale Monza 136 - 20127 Milano

IBAN  IT63S0306909530100000002654

Altre modalità di fruizione

Organizza questo corso presso la tua azienda

Scopri il corso in azienda

Vuoi frequentare il corso in modalità e-learning

Scopri i corsi e-learning
reloader