Descrizione evento
Al centro di questo appuntamento l'ambiente: propulsore di innovazione e bene comune la cui tutela è sempre più al centro dell'attenzione delle imprese ma anche del legislatore, che premia le aziende virtuose nella gestione ambientale e nel contempo sanziona in maniera sempre più significativa chi commette reati ambientali. Un appuntamento inoltre per parlare di innovazioni tecnologica e di evoluzione dei modelli gestionali, in un contesto che segna una transizione verso un´economia circolare e che pone sempre più alle imprese la sfida di adottare una Life Cycle Perspective nei propri prodotti e processi. Peraltro, il Codice degli Appalti di fatto rappresenta un significativo impulso per l'attuazione degli strumenti di Green Economy e di Economia Circolare applicabili a molti settori industriali. Infatti, tutte le Pubbliche Amministrazioni sono obbligate ad integrare i criteri ambientali nelle proprie procedure di acquisto, all'applicazione dei criteri ambientali minimi (CAM) per gli acquisti verdi secondo la disciplina del GPP o green public procurement. Obiettivo dell'incontro è dunque quello di fare il punto sulle principali novità nella legislazione nazionale e internazionale in materia di ambiente, approfondendo la direzione in cui si muove il legislatore, i nuovi reati ambientali introdotti ed illustrando il Nuovo Codice Appalti (decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50), che ha recentemente introdotto nuovi aspetti di qualità, certificazione e sostenibilità nella qualificazione delle imprese.