Convegni e Workshop
0100

La tutela alimentare: gestire le crisi in ambito nazionale e internazionale

Descrizione evento

La prevenzione e la gestione del crisis management rappresenta un'attività strategica nella conduzione del business. Il contesto globale in cui operano le imprese del settore alimentare apre scenari con grandi opportunità ma anche grandi minacce che possono mettere a rischio l'immagine aziendale con conseguente perdita di fiducia del consumatore.
Le diverse tematiche afferenti alle crisi alimentari verranno sviluppate partendo dalle principali novità sulla gestione delle allerte e dei ritiri e richiami in ambito nazionale per arrivare a trattare il tema della Food Fraud e come gestire le frodi alimentari in ambito internazionale con particolare riferimento alle novità introdotte per l'export USA.
In un contesto caratterizzato dal ruolo strategico della qualità, l'azione di controllo e vigilanza svolta dall'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione delle frodi rappresenta un importante e significativo contributo per la salvaguardia e la valorizzazione delle produzioni agroalimentari nazionali.
Nel corso dell'incontro verranno analizzate le principali novità degli standard di sicurezza alimentare con un focus particolare sulle novità e contenuti dello standard FSSC 22000 a cui si devono uniformarsi dal 1 gennaio 2018 tutte le aziende certificate. La testimonianza di un importante retailer su questi temi porterà all.attenzione degli operatori le principali problematiche rilevate dalla GDO.

Programma

9.00
Registrazione dei partecipanti

9.15
Saluti

Introduce e modera

9.30
La gestione delle crisi alimentari: affrontare allerte, ritiri e richiami.

10.10
Gli standard volontari a supporto della tutela alimentare: le novità IFS food 6.1 e FSSC 22000 4.1

11.20
La gestione delle frodi alimentari in ambito internazionale con un particolare focus per il mercato USA

10.40
Case History - L'esperienza della grande distribuzione

12.00
Food fraud e il ruolo dell'ICQRF

12.30
Q&A

12.45
Chiusura dell'incontro

Modalità di partecipazione

La partecipazione all'incontro è gratuita.
Per ragioni organizzative è necessario confermare la propria presenza compilando il seguente form.
Le richieste saranno accolte fino al raggiungimento della capienza della sala.
reloader