Descrizione del corso
I Regolamenti comunitari in vigore, relativi della sicurezza delle produzioni agroalimentari, hanno chiaramente e definitivamente sancito, per tutte le tipologie di alimenti, l'obbligo di definire, applicare e verificare degli efficaci sistemi di autocontrollo igienico sanitari. La stessa normativa, in un ambito di armonizzazione comunitaria e di standardizzazione di principi e di metodi, ha stabilito che tali sistemi di autocontrollo devono essere definiti mediante l'applicazione, in toto o in forma semplificata, a seconda delle tipologie di aziende e produzioni, del metodo HACCP, così come descritto dal Codex Alimentarius. Il corso si prefigge lo scopo di trattare nel dettaglio il documento CAC-RCP1-1969 Rev. 4 - 2003 - General principles of food hygiene, così da approfondire tutti gli aspetti, inerenti ai prerequisiti e al metodo HACCP, per permettere, quindi, ai partecipanti, la sua corretta interpretazione e fornire loro tutti gli strumenti metodologici ed operativi necessari, per l'aumento delle loro competenze e della loro consapevolezza, che potranno poi tradursi nello studio e definizione di sistemi di autocontrollo adeguati a tute le tipologie di aziende e produzioni, dato che le stesse presentano, o possono presentare, differenze interpretative e applicative sostanziali, a seconda delle dimensioni aziendali, delle dimensioni produttive, della criticità dei prodotti e della sensibilità dei consumatori.