Descrizione evento
Il workshop si è tenuto alla confluenza di tre fatti concomitanti destinati ad incidere sull'economia del paese e sui sistemi di gestione per la qualità: la ripresa dell'industria trainata dall.export, i prevedibili effetti di EXPO 2015 sul Made in Italy e la pubblicazione della nuova versione della norma ISO 9001:2015 che fornisce attraverso i suoi requisiti un supporto metodologico alle imprese e in particolare a quelle esportatrici. Citiamo ad esempio: la gestione del rischio a partire dall'analisi del contesto interno ed esterno dell.Organizzazione per individuare opportunità di sviluppo del business, le opportunità e le minacce (risk-based thinking); il coinvolgimento consapevole delle persone all.interno della Organizzazione nei confronti della gestione operativa e il conseguente miglioramento dei prodotti/servizi erogati; la crescita della soddisfazione dei clienti tenendo presente anche le aspettative e richieste delle parti interessate all.attività dell'Organizzazione; la migliore organizzazione del lavoro all'interno dell.Organizzazione; la possibilità di dare evidenza della capacità di fornire, in modo continuativo, prodotti/servizi conformi ai requisiti del cliente, ecc.. All'interno del workshop sono stati trattati ampiamente trattati argomenti come i requisiti innovativi della nuova ISO 9001, la valutazione del contesto esterno dell'Organizzazione, il benchmarking e il contesto competitivo, il processo di esportazione e i principali requisiti per l'export. Si è trattato un primo bilancio di EXPO 2015 e degli effetti sul Made in Italy e sono stati illustrati alcuni casi di successo attraverso le testimonianze di alcune Camere di Commercio relative a paesi di rilevante importanza per il processo di export. Convegno organizzato in cooperazione con l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia riconosciuti 3 CFP per gli iscritti all.Ordine degli Ingegneri (apprendimento non formale)