Formazione in azienda
HA40

La normativa comunitaria e nazionale per la sicurezza alimentare

Organizza questo corso presso la tua azienda Richiedi un preventivo

Descrizione del corso

Un consistente corpo normativo, comunitario e nazionale, supportato da linee guida e circolari esplicative ufficiali, definisce oggi l'insieme delle attività ed i limiti operativi che le aziende devono attuare e rispettare per garantire la sicurezza alimentare. La conoscenza di tali disposizioni risulta quindi necessaria per garantire che il legale rappresentante dell'azienda agroalimentare possa soddisfare tali adempimenti così da immettere sul mercato soltanto prodotti sicuri e che, quindi, non arrechino danni al consumatore. Il rispetto di tali principi e la loro applicazione, tradotta nella definizione di un adeguato sistema di autocontrollo, viene oltretutto a costituire un forte strumento per la gestione del rischio industriale e quindi di tutela dell'azienda. Lo scopo del corso è quello di presentare e approfondire i contenuti dei principali dispositivi di legge e dei documenti esplicativi ufficiali di riferimento, così da permettere ai partecipanti il corretto inquadramento della problematica per poter procedere al conseguente adeguamento dei sistemi aziendali in cui operano.

A chi è rivolto

Responsabili legali delle aziende agroalimentari e di aziende dell'indotto agroalimentare. Consulenti per gli aspetti legali che operano in aziende agroalimentari e in aziende dell'indotto agroalimentare. Responsabili del sistema di autocontrollo igienico sanitario di aziende agroalimentari e di aziende dell'indotto agroalimentare. Responsabili dell'assicurazione qualità aziendale di aziende agroalimentari e di aziende dell'indotto agroalimentare. Auditor di sistemi di autocontrollo igienico sanitario e di sistemi di gestione di industrie agroalimentari. Controllori ufficiali che eseguono attività di controllo nel settore agroalimentare

Programma

8.45
Registrazione partecipanti

9.00
Presentazione del Corso.

9.15
Il Reg. 178/2002/CE "Principi generali sulla legislazione alimentare e autorità sicurezza alimentare" e il D. Lgs. 190/2006 "Disciplina sanzionatoria per violazioni al Reg.178-2002-CE" e le inerenti linee guida applicative.

10.00
Il Reg. 852/2004/CE "Igiene prodotti alimentari", il Reg. 853/2004/CE "Igiene alimenti di origine animale" e le inerenti linee guida applicative. (I parte)

10.45
Coffe-break

11.00
Il Reg. 852/2004/CE "Igiene prodotti alimentari", il Reg. 853/2004/CE "Igiene alimenti di origine animale" e le inerenti linee guida applicative. (II parte)

12.30
Pausa pranzo

13.30
Cenni sui compiti del controllore ufficiale e l'attività di controllo, ai sensi del Reg. 882/2004/CE "Controlli ufficiali su mangimi, alimenti e benessere animale" e del Reg. 854/2004/CE "Controlli ufficiali su prodotti di origine animale".

14.30
Le abrogazioni normative ai sensi del D.Lgs. 193/2007 "Attuazione della direttiva 2004/41/CE relativa ai controlli in materia di sicurezza alimentare e applicazione dei regolamenti comunitari nel medesimo settore"

15.30
Coffe-break

15.45
La valutazione di efficienza dei processi di produzione di alimenti e la conformità dei prodotti alimentariAi sensi del Reg. 2073/2005/CE "Criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari", delle modifiche ed integrazioni ad esso apportate dal Reg. 1441/2007/CE e della Determinazione 93CSR "Linee guida sull'applicazione del Reg. 2073/2005/CE" della Conferenza Permanente Stato Regioni.

17.15
Verifica di apprendimento.

17.30
Correzione della verifica di apprendimento.

18.00
Chiusura del Corso

Requisiti di partecipazione

Non sono richieste particolari conoscenze

Attestato

Alla fine del Corso verrà rilasciato ai Partecipanti un Attestato di frequenza.

Contattaci per un preventivo

Possiamo formulare un preventivo sulla base delle esigenze della Vostra Azienda

reloader