Descrizione evento
Obiettivo di questo convegno è fornire informazioni operative, con indicazioni pratiche ed esempi di casi aziendali, per l'implementazione della nuova edizione della norma ISO 9001:2015. La nuova edizione valorizza temi particolarmente strategici ed innovativi quali ad esempio: maggiore responsabilità della leadership, analisi e approfondimento del contesto in cui l'azienda opera e l'analisi e gestione dei rischi per il raggiungimento dei suoi obiettivi strategici. L'approccio al rischio garantisce all.organizzazione, la continuità della propria attività e della qualità del prodotto / servizio tenendo conto non solo della soddisfazione del cliente, ma anche delle esigenze e aspettative delle parti interessate. In quest'ottica anche l'analisi dei rischi della Supply Chain diventa un processo estremamente critico per i potenziali impatti sulla business continuity e i sistemi di gestione delle Organizzazioni. Infatti le catene di fornitura stanno diventando sempre più complesse, e le organizzazioni sono sempre più vulnerabili alla perdita di reputazione del marchio e al rischio di perdita finanziaria, derivante da prestazioni legate ai fornitori. Nel corso del convegno saranno illustrate anche le principali norme della serie ISO 10000 quali strumenti di supporto e di approfondimento dei requisiti presenti nella norma ISO 9001:2015, per il miglioramento dei sistemi di gestione per la qualità, dei loro processi e delle loro attività.