Formazione in azienda
FM99 / Gestione del rischio e supply chain , Qualità

La Metodologia FMEA come Strumento di Prevenzione e di Analisi dei Rischi

Durata: 16 Ore
Organizza questo corso presso la tua azienda Richiedi un preventivo

Descrizione del corso

La FMEA (Failure Mode Effects Analysis) è una metodologia analitica utilizzata per assicurare che i potenziali problemi siano stati adeguatamente considerati e gestiti durante tutto il processo di sviluppo del prodotto e/o del processo produttivo. Parte integrante della analisi è la valutazione del rischio. 

La FMEA è un metodo analitico, qualitativo, sistematico, ‘team-oriented’ concepito per:
- Valutare i potenziali rischi tecnici di guasto di un prodotto o di un processo
- Analizzare le cause e gli effetti di questi guasti
- Documentare le azioni preventive e di rilevabilità
- Raccomandare azioni per ridurre il rischio

La FMEA è utilizzata per analizzare i rischi tecnici al fine di ridurre i guasti e aumentare la sicurezza nei prodotti e nei processi.

I fornitori della filiera Automotive che consegnano agli OEM statunitensi e tedeschi sono tenuti ad effettuare FMEA in base al nuovo AIAG & VDA FMEA Handbook per sviluppare prodotti e processi che soddisfino i requisiti, le esigenze e le aspettative dei Clienti.

A chi è rivolto

In corso si rivolge in particolare a:
Team di progettazione e sviluppo dei nuovi prodotti e dei processi produttivi.
Marketing di prodotto; 
Product Managers; Responsabili Qualità; 
Responsabili e addetti a R&D, Ufficio Tecnico, Ingegneria di produzione, Acquisti, Produzione, Logistica, Controllo Qualità, Post-Vendita; consulenti, Auditor SGQ.

 

Programma

09.00
Presentazione del Corso

09.15
FMEA - cos'è- scopo e descrizione, obiettivi
- rischio e affidabilità, riferimenti in ISO 9001:2015 e IATF 16949:2016
- Integrazione della FMEA in azienda: fondamenti e famiglie di FMEA

 

11.30
Tipi di FMEA- DFMEA (FMEA di progetto), 
- PFMEA (FMEA di processo),
- collaborazione tra FMEA

12.30
Pausa Pranzo

13.30
Project Planning: le “5T’s” e i “7 Step Approach” del AIAG & VDA FMEA Handbook- 1° Step: Pianificazione e preparazione, input alle FMEA

15.30
Focus sulla DFMEA: Scopo- 2° Step Analisi della struttura, 
- 3° Step Analisi funzionale, 
- 4° Step Analisi dei guasti (Failure Analysis)

17.45
Discussione ed eventuali domande

18.00
Termine della giornata

09.00
Focus sulla PFMEA: Scopo- 2° Step Analisi della struttura, 
- 3° Step Analisi funzionale, 
- 4° Step Analisi dei guasti (Failure Analysis)
- 5 Step Analisi del rischio e criteri di valutazione (ranking). 
- 6° Step Ottimizzazione

12.30
Pausa Pranzo

13.30
FMEA Follow up e 7° Step documentazione dei risultatiESEMPI di FMEA
ESERCITAZIONE PRATICA sulla FMEA di processo su un caso “base” 

17.45
Discussione ed eventuali domande

18.00
Termine del corso

Requisiti di partecipazione

Conoscenza della Norma ISO 9001:2015 e del “risk based thinking” in essa richiesto.
Conoscenza dei metodi 'base' di risk assessment. 

Attestato

Ad ogni Partecipante verrà rilasciato un Attestato di frequenza al Corso.

Modalità di partecipazione

L'iscrizione viene effettuata compilando il form on-line.
Il partecipante riceverà una mail di conferma al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni e in ogni caso  5 giorni (di calendario) prima dell'inizio del corso.
La mail sarà inviata all'indirizzo che il partecipante riporta nella scheda di iscrizione.
Coloro che 3 giorni prima dell'inizio del corso non avranno ancora ricevuto alcuna conferma, sono pregati di mettersi in contatto con la Segreteria dell'Area Formazione (mail: formazione@certiquality.it oppure telefonando: 02/80691.780/739 - 02/86968.605) per verificare la propria posizione.
La sostituzione del partecipante è consentita; il nuovo nominativo dovrà essere comunicato a: formazione@certiquality.it
Certiquality si riserva il diritto di modificare senza preavviso le informazioni contenute in questa scheda.

DISDETTA DELL'ISCRIZIONE
L'eventuale rinuncia al corso deve pervenire per iscritto almeno 4 giorni (di calendario) prima dell'inizio del corso. Le rinunce ricevute dopo tale termine comportano l'obbligo dell'Iscritto di pagare il corrispettivo pattuito nella misura del 50%. Nel caso di mancata partecipazione, l'Iscritto dovrà corrispondere integralmente il corrispettivo pattuito. In entrambi i casi, a pagamento avvenuto, è facoltà di Certiquality attribuire all'Iscritto un "bonus" economico valido per la partecipazione alla sessione successiva del corso o ad altro corso in calendario per il quale l'Iscritto abbia i requisiti di accesso.

Altre modalità di fruizione

Vuoi frequentare il corso in aula

Scopri il corso in aula

Contattaci per un preventivo

Possiamo formulare un preventivo sulla base delle esigenze della Vostra Azienda

reloader