Formazione in azienda
CL12

La legislazione ambientale della Regione Lombardia: aspetti normativi e procedurali

La Regione Lombardia, per affrontare le problematiche ambientali di grande rilievo nei vari campi, acque, inquinamento atmosferico e rifiuti, ha promulgato una serie di leggi, delibere e regolamenti che introducono sostanziali novità in questi settori, anche in ottemperanza all'evoluzione della legislazione Nazionale (D.Lgs. 152/06). Questo corso si propone come sintesi delle problematiche, che chiarisca il quadro generale e permetta al partecipante di comprendere quali approfondimenti tematici siano necessari. Organizza questo corso presso la tua azienda Richiedi un preventivo

Descrizione del corso

La Regione Lombardia, per affrontare le problematiche ambientali di grande rilievo nei vari campi, acque, inquinamento atmosferico e rifiuti, ha promulgato una serie di leggi, delibere e regolamenti che introducono sostanziali novità in questi settori, anche in ottemperanza all'evoluzione della legislazione Nazionale (D.Lgs. 152/06). Il corso si prefigge di fornire un quadro di riferimento legislativo in merito alla disciplina regionale in materia di valutazione di impatto ambientale, autorizzazione integrata ambientale ed inquinamento atmosferico , dalle autorizzazioni, ai valori limite in emissione, all'applicazione delle migliori tecniche disponibili, al monitoraggio. Si approfondirà la Normativa regionale, obblighi e modalità, in materia di gestione rifiuti e la Normativa Regionale in materia di risorse idrica dalle autorizzazioni, al trattamento delle acque reflue, fino al controllo degli scarichi.

A chi è rivolto

Il Corso si rivolge a: Enti locali - Responsabili di gestione e controlli ambientali -Responsabili del Sistema di Gestione Aziendale (qualità, ambiente) - Gestori di reti idriche e fognarie - Consulenti.

Programma

9,00
Presentazione del corso

9,15
I principi della normativa regionale in materia di acque: procedure e adempimenti

9,30
Gli usi della acque: gli usi domestici, gli scarichi, le acque meteoriche, le acque di prima pioggia

11,00
Le autorizzazioni agli scarichi

11,45
Risparmio idrico e riutilizzo

12,30
Pausa pranzo

13,30
La normativa regionale in materia di emissioni in atmosfera: procedure e adempimenti.

14,00
Cenni al Piano Regionale qualità dell'aria, autorizzazioni ai sensi dell'art. 269 del D.Lgs. 152/06, autorizzazioni ai sensi dell'art. 272 del D.Lgs. 152/06, applicazione delle migliori tecniche disponibili, la gestione delle modifiche, emissioni di

15,45
Coffee break

16,00
La normativa regionale in materia di rifiuti.

16,15
Cenni al Programma Regionale gestione rifiuti, autorizzazioni ordinarie ai sensi dell'art. 208 del D.Lgs. 152/06, comunicazioni ai sensi dell'art. 214 del D.Lgs. 152/06, collegamenti con AIA, collegamenti con VIA, impianti mobili, discariche, PCB.

18,00
Chiusura della giornata

Requisiti di partecipazione

Non sono richiesti particolari requisiti.

Attestato

Verrà rilasciato ai Partecipanti un Attestato di frequenza.

Modalità di partecipazione

L'iscrizione viene effettuata compilando il form on-line.
Il partecipante riceverà una mail di conferma al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni e in ogni caso  5 giorni (di calendario) prima dell'inizio del corso.
La mail sarà inviata all'indirizzo che il partecipante riporta nella scheda di iscrizione.
Coloro che 3 giorni prima dell'inizio del corso non avranno ancora ricevuto alcuna conferma, sono pregati di mettersi in contatto con la Segreteria dell'Area Formazione (mail: formazione@certiquality.it oppure telefonando: 02/80691.780/739 - 02/86968.605) per verificare la propria posizione.
La sostituzione del partecipante è consentita; il nuovo nominativo dovrà essere comunicato a: formazione@certiquality.it
Certiquality si riserva il diritto di modificare senza preavviso le informazioni contenute in questa scheda.

DISDETTA DELL'ISCRIZIONE
L'eventuale rinuncia al corso deve pervenire per iscritto almeno 4 giorni (di calendario) prima dell'inizio del corso. Le rinunce ricevute dopo tale termine comportano l'obbligo dell'Iscritto di pagare il corrispettivo pattuito nella misura del 50%. Nel caso di mancata partecipazione, l'Iscritto dovrà corrispondere integralmente il corrispettivo pattuito. In entrambi i casi, a pagamento avvenuto, è facoltà di Certiquality attribuire all'Iscritto un "bonus" economico valido per la partecipazione alla sessione successiva del corso o ad altro corso in calendario per il quale l'Iscritto abbia i requisiti di accesso.

Altre modalità di fruizione

Vuoi frequentare il corso in aula

Scopri il corso in aula

Contattaci per un preventivo

Possiamo formulare un preventivo sulla base delle esigenze della Vostra Azienda

reloader