Descrizione evento
Lo scenario nazionale odierno è caratterizzato da importanti eventi climatici e ambientali ed un contesto economico sempre più competitivo in cui l'Autorità per l'Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico (AEEGSI), richiede di adeguare le capacità tecniche-amministrative e la qualità dei servizi erogati. Le aziende dei Servizi Idrici Integrati (SII) sono interessate a sviluppare strategie di incremento dell'efficienza energetica dei propri servizi, riuscendo al contempo ad ammodernare e rendere più performante la tecnologia utilizzata nei propri impianti e reti. Università degli studi , Certiquality ed Acque Veronesi organizzano un appuntamento per analizzare best practices di gestione e la case history di Acque Veronesi, che nel 2015 ha investito risorse interne, professionali e strumentali, per implementare e certificare un Sistema di Gestione dell'Energia in conformità alla ISO 50001, raggiungendo traguardi e obiettivi molto ambiziosi. Durante il convegno verranno presentate le azioni intraprese, le principali difficoltà riscontrate e le opportunità di miglioramento già programmate per i prossimi anni, all'interno di un Piano interventi di efficientamento energetico. L'appuntamento vede coinvolte realtà attive in prima fila sui temi dell'efficienza energetica, fra cui l'Università di Verona che segue importanti progetti di ricerca; l'ENEA - Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile; Certiquality, primo Organismo di Certificazione ad essersi accreditato per il Sistema di Gestione dell'Energia ISO 50001 ed RTC SpA, azienda che opera nel mondo dell.ICT che ha sviluppato un software per la gestione del dato energetico con una versione specifica per il settore idrico. Il taglio che sarà dato agli interventi è di tipo tecnico-scientifico, con una dimensione operativa focalizzata sul territorio di gestione. Parole chiave: Servizio Idrico Integrato, Efficienza Energetica, Gestione dell.Energia, ISO 50001, EGE, Energy manager, Investimenti, Titoli di Efficienza Energetica, Monitoraggio dei consumi, Industria 4.0, Iperammortamento, Sostenibilità, Ambiente e territorio.