Convegni e Workshop
0042

L'impronta ambientale di Prodotto PEF e di Organizzazione OEF: una linea guida

Descrizione evento

All'interno della legge 28 dicembre 2015, n. 221, Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali, viene promossa la competitività del sistema produttivo italiano attraverso l'istituzione dello schema nazionale volontario per la valutazione e la comunicazione dell'impronta ambientale dei prodotti, denominato Made Green in Italy. Tale schema adotta la metodologia per la determinazione dell.impronta ambientale dei prodotti (PEF) definita nella raccomandazione 2013 179 UE della Commissione, del 9 aprile 2013. Obiettivo dell'incontro è stato quello di dimostrare come l'analisi dell'impronta ambientale sia uno strumento per valorizzare le filiere, le organizzazioni (OEF) e i prodotti (PEF) di eccellenza italiana, nel contesto della crescente domanda di prodotti ad elevata qualificazione ambientale sui mercati nazionali ed internazionali.

Programma

9.00
Registrazione

9.15
Dalla raccomandazione Europea OEF-PEF al Made green in ItalyMinistero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - assistenza tecnica Sogesid

9.45
Linee guida - Osservazione di alcune aziende italiane in fase di attuazione del percorso OEF-PEFICA

10.15
L'attività di verificaCertiquality

10.45
OEF-PEF metodologia per dimostrare i miglioramenti delle prestazioni ambientali (caso Radici Chimica Novara)Radici group

11.15
Applicazione della PEF ad un fertilizzante comprensiva delle fasi di uso e fine vitaILSA

11.45
La filiera made in Italy di un capo di abbigliamentoRadici group

Interverrà

reloader