Convegni e Workshop
0074

L'Economia Circolare, strumento di risparmio e sviluppo finanziario per la competitivita. del lavoro

Descrizione evento

Certiquality partecipa al convegno - L'Economia Circolare,strumento di risparmio e sviluppo finanziario per la competitivita. del lavoro - che si terrà a Roma il 7 aprile presso l'Università Sapienza. Il termine ECONOMIA CIRCOLARE è solo uno slogan di moda o un approccio concreto per superare i problemi che affliggono oggi l.economia e il lavoro in tutto il mondo? La misura dello sviluppo è rappresentata semplicemente dal PIL? Una risposta a questi quesiti viene dalle nuove disposizioni legislative (D.Lgs. 254/2016), dettate dalla direttiva europea 2014/95/UE, che prevedono l.obbligo di inserire informazioni non finanziarie (relative a prestazioni ambientali e sociali) nei bilanci che si faranno nel 2018 in relazione all'esercizio 2017 per enti di interesse pubblico quali società quotate, banche ed assicurazioni. Oggi come oggi, infatti, il concetto di progresso non può essere scisso da quello di Consumo di risorse. Stiamo andando infatti verso un periodo che implica la gestione delle risorse scarse, in cui l'ottimizzazione dei cicli produttivi, come pure l'uso di tecnologie innovative, non possono più prescindere dall'implementazione di politiche di sostenibilità ambientale. In quest'ottica, risulta opportuno analizzare i vari programmi di finanziamenti Europei 2014-2020, che si basano fondamentalmente su questo concetto, ormai imprescindibile. A conferma di questa tendenza vi è anche la forte ascesa dei green bond (obbligazioni emesse per finanziare investimenti in tutti i settori della green economy), che hanno raggiunto gli 81 miliardi di dollari nell'ultimo anno, circa il doppio rispetto al 2015 e oltre 30 volte tanto l.ammontare raggiunto nel 2012. L'evento organizzato dal Comitato Ambiente di AICQ, attraverso gli interventi di relatori particolarmente esperti e competenti, ha lo scopo di mettere in evidenza come il concetto di economia circolare sia il modello più razionale per affrontare con ottimismo e concretezza le sfide attuali.

Programma

14.00
Apertura registrazioni

14.30
Saluti ai partecipanti, presentazione convegno e presentazione attività AICQ

15.00
L.economia circolare: dall'agenda globale al programma UE, dalle azioni nazionali alle imprese

Il BIM, quale strumento dell'Economia Circolare, per progettare, realizzare e gestire un edificio energeticamente efficiente

La norma ISO 37101 per le comunità sostenibili

Il GPP: strumento cardine nelle strategie ambientali della UE

Il Green Design per l.Economia Circolare

Strumenti finanziari e di rendicontazione per l.economia circolare

Sostenibilità ambientale e ruolo della certificazione nelnuovo codice degli appalti

18.00
Question time e dibattito

18.30
Chiusura dei lavori

Modalità di partecipazione

Il Convegno è gratuito, si prega di confermare la presenza

Interverrà

reloader