Descrizione evento
I sistemi di gestione dell'energia (SGE) rappresentano uno strumento fondamentale di crescita per le imprese e gli enti: le organizzazioni che li adottano cominciano ad operare in un'ottica di miglioramento continuo e, fatto più importante, di interessamento e coinvolgimento di tutte le funzioni aziendali. Introdotti nel 2009 sulla base della norma europea EN 16001, internazionalizzati con la ISO 50001 due anni dopo, i sistemi di gestione dell'energia si basano sul ciclo di plan-do-check-act e richiedono all.organizzazione che li adotta di dotarsi di un'adeguata politica energetica, definire degli obiettivi e un piano di azione per raggiungerli, far partecipare le diverse aree e funzioni al processo di miglioramento e individuare le procedure più idonee ed efficaci. Le esperienze maturate nell'ambito di alcune norme simili a livello nazionale da oltre un decennio evidenziano i benefici derivanti dall'adozione di un sistema di gestione dell'energia: non solo l'organizzazione riduce i consumi, effetto atteso e in grado da solo di ripagare ampiamente l'investimento realizzato, ma soprattutto comincia a cambiare il proprio modello di business interiorizzando un po' per volta quella svolta sostenibile che l'Accordo di Parigi richiede e che vede nell'efficienza energetica lo strumento principale. La conferenza farà il punto della situazione, a partire dalle indagini condotte da FIRE in Italia e dagli stimoli raccolti a livello internazionale. Verranno illustrati lo sviluppo della normativa, le sinergie con le diagnosi energetiche obbligatorie per le grandi imprese, e una serie di casi di successo e di consigli su come ottenere il meglio dagli SGE.