Formazione in azienda
DM15 / Marcatura CE , Qualità

Dispositivi Medici: Il Regolamento (UE) 2017/745

Durata: 16 Ore
Organizza questo corso presso la tua azienda Richiedi un preventivo

Descrizione del corso

Il Regolamento (UE) 2017/745 del 5 aprile 2017, entrato in vigore il 25 maggio 2017, che abroga le direttive 90/385/CEE (Dispositivi Medici Impiantabili Attivi) e 93/42/CEE (Dispositivi medici) e che ha visto piena applicazione in data 26 maggio 2021, è stato modificato con il Regolamento (UE) 2020/561 e con il Regolamento (UE) 2023/607.

Ricordiamo che la nuova legislazione introduce numerose modifiche ed è di notevole impatto su molti degli argomenti chiave del sistema regolatorio dei Dispositivi Medici, quali ad esempio l'estensione del campo di applicazione, il processo di rintracciabilità del prodotto, la struttura ed i contenuti della documentazione tecnica, il rafforzamento del sistema di vigilanza e sorveglianza del mercato, lo svolgimento delle indagini cliniche e l'estensione degli obblighi a importatori e distributori.

Dopo una breve introduzione, che ripercorre la evoluzione del sistema regolatorio e presenta la struttura generale del nuovo regolamento, verranno presentati, analizzati e approfonditi i seguenti temi principali:

  • Estensione del campo di applicazione
  • Il processo di immissione sul mercato dei DM e gli obblighi per gli operatori economici
  • La persona responsabile del rispetto della normativa
  • Dispositivi Monouso e ricondizionamento
  • Identificazione e rintracciabilità dei dispositivi, banca dati UDI, banca dati Europea dei DM
  • Classificazione dei DM e valutazione della conformità
  • I requisiti generali di sicurezza e salute: nuovi contenuti e informazioni per l’uso
  • La documentazione tecnica e l’analisi di rischio
  • Il sistema di gestione per la qualità
  • La dichiarazione di conformità
  • Valutazione clinica e indagini cliniche
  • Vigilanza e sorveglianza del mercato
  • Ruolo e responsabilità degli organismi Notificati
  • Gestione del transitorio

 

In considerazione della portata delle novità il corso si svolge in due giornate


A chi è rivolto

Il Corso si rivolge a Imprenditori, Responsabili Qualità e Regulatory Affairs, consulenti di Aziende che si configurano come Fabbricanti e/o Produttori e/o Distributori di Dispositivi Medici.

Programma

09.00
Presentazione del Corso

09.15
Genesi e struttura del nuovo Regolamento Europeo 2017/745

10.00
Estensione del campo di applicazione

10.30
coffee-break

10.45
Il processo di immissione sul mercato dei DM e gli obblighi per gli operatori economici interessati (fabbricanti, mandatari, distributori, importatori)

12.00
La persona responsabile del rispetto della normativa

12.30
pausa pranzo

13.45
Dispositivi Monouso e ricondizionamento

14.30
Identificazione e rintracciabilità dei dispositivi, banca dati UDI, banca dati Europea dei DM

15.30
coffee-break

15.45
Classificazione dei DM, valutazione della conformità, dichiarazione di conformità

17.00
Approfondimenti e discussione

17.30
Approfondimenti e discussione

18.00
Chiusura della giornata

09.00
I requisiti generali di sicurezza e salute: nuovi contenuti e informazioni per l'uso

10.30
coffee break

10.45
La Documentazione Tecnica

11.00
L'analisi di rischio

11.45
Il sistema di gestione per la qualità

12.30
pausa pranzo

13.30
Vigilanza e sorveglianza del mercato

14.30
Valutazioni cliniche e indagini cliniche

15.30
coffee-break

15.45
Ruolo e Responsabilità degli Organismi Notificati

16.45
Impatto aziendale e gestione del transitorio

17.30
Approfondimenti e discussione

17.45
Verifica dell'efficacia del corso

18.00
Chiusura del corso

Requisiti di partecipazione

E' raccomandata la conoscenza dell'attuale sistema regolatorio per la immissione in commercio e la distribuzione dei Dispositivi Medici nella UE.

Attestato

Ad ogni Partecipante al Corso verrà rilasciato un Attestato di frequenza

Modalità di partecipazione

L'iscrizione viene effettuata compilando il form on-line.
Il partecipante riceverà una mail di conferma al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni e in ogni caso  5 giorni (di calendario) prima dell'inizio del corso.
La mail sarà inviata all'indirizzo che il partecipante riporta nella scheda di iscrizione.
Coloro che 3 giorni prima dell'inizio del corso non avranno ancora ricevuto alcuna conferma, sono pregati di mettersi in contatto con la Segreteria dell'Area Formazione (mail: formazione@certiquality.it oppure telefonando: 02/80691.780/739 - 02/86968.605) per verificare la propria posizione.
La sostituzione del partecipante è consentita; il nuovo nominativo dovrà essere comunicato a: formazione@certiquality.it
Certiquality si riserva il diritto di modificare senza preavviso le informazioni contenute in questa scheda.

DISDETTA DELL'ISCRIZIONE
L'eventuale rinuncia al corso deve pervenire per iscritto almeno 4 giorni (di calendario) prima dell'inizio del corso. Le rinunce ricevute dopo tale termine comportano l'obbligo dell'Iscritto di pagare il corrispettivo pattuito nella misura del 50%. Nel caso di mancata partecipazione, l'Iscritto dovrà corrispondere integralmente il corrispettivo pattuito. In entrambi i casi, a pagamento avvenuto, è facoltà di Certiquality attribuire all'Iscritto un "bonus" economico valido per la partecipazione alla sessione successiva del corso o ad altro corso in calendario per il quale l'Iscritto abbia i requisiti di accesso.

Altre modalità di fruizione

Vuoi frequentare il corso in aula

Scopri il corso in aula

Contattaci per un preventivo

Possiamo formulare un preventivo sulla base delle esigenze della Vostra Azienda

reloader