Convegni e Workshop
0149

Il futuro dell'agroalimentare italiano fra Made in Italy, corretta comunicazione e sicurezza alimentare

Descrizione evento

In un mercato sempre più competitivo le dichiarazioni sui prodotti alimentari rivestono un.importanza commerciale strategica al fine di attirare l'attenzione del consumatore e poterne condizionare l'acquisto.
Il collegamento con il territorio oggi è una leva molto importante a livello concorrenziale, ma presenta diverse insidie giuridiche che l'operatore deve conoscere per non incorrere nei rischi sanzionatori che possono derivare.
Il tema verrà affrontato in collegamento con i marchi di impresa in cui toponimi ed evocazioni geografiche devono porsi in equilibrio con le disposizioni comunitarie e nazionali vigenti, anche in riferimento al quadro normativo sulla corretta informazione al consumatore.
L'uso improprio delle indicazioni di origine o provenienza può interessare qualunque genere di prodotto, ma risulta particolarmente significativa per i prodotti agro-alimentare. A tal proposito verranno descritti i nuovi strumenti investigativi a disposizione delle autorità di controllo e verrà illustrato come l'Antitrust interviene sulla repressione delle pratiche commerciali scorrette a difesa del consumatore.
Nel corso del convegno si parlerà degli strumenti volontari volti a garantire la sicurezza alimentare e la salute del consumatore con riferimento ai temi della GDO (IFS, BRC, GlobalGap) con un focus sulla nuova versione 8 del BRC.
Le diverse tematiche che afferiscono alle dichiarazioni in etichetta, alla corretta comunicazione al consumatore e alla sicurezza alimentare verranno affrontate da diversi punti di vista per cercare di fare chiarezza nell.ambito delle indicazioni su Made in Italy, nonché sulle indicazioni di origine (obbligatorie e volontarie) e quelle di provenienza.

Programma

9.00
Registrazione dei partecipanti

9.15
Saluti

Introduce e modera

9.30
Made in Italy, origine e provenienza: il quadro giuridico tra obblighi e opportunità. Rischi e sanzioni per gli operatori

10.15
Il contrasto alle contraffazioni. I nuovi strumenti investigativi delle autorità competenti

11.00
La tutela del consumatore dinnanzi l'AGCM

11.45
Gli strumenti volontari per le aziende con particolare focus sul BRC V8

12.30
Dibattito

13.00
Chiusura dei lavori

Modalità di partecipazione

La partecipazione è gratuita previa registrazione
reloader