Formazione in aula
IL22 / Sicurezza alimentare

IFS logistics versione 2.3

Durata: 8 Ore

22 settembre 2023 | Aula Virtuale

Iscriviti al corso in aula

Descrizione del corso

La certificazione IFS Logistics offre numerosi benefici alle aziende di logistica che desiderano perseguire l’eccellenza nella qualità e soddisfazione dei loro clienti, ottenendo un vantaggio competitivo nel proprio mercato.

Lo standard IFS Logistics è uno standard proprietario pubblicato da IFS (International Featured Standard) con l’obiettivo di creare trasparenza e fiducia lungo tutta la filiera alimentare, coinvolgendo anche i fornitori del servizio di logistica, al fine di garantire la sicurezza alimentare dalla produzione alla distribuzione.

Il documento, voluto e redatto dai rappresentati della GDO e dell’industria Tedesca, Francese e Italiana, è stato scritto anche con la collaborazione di esperti internazionali.

Il corso, che tratta l’attuale versione 2.3 dello standard revisionata nel Giugno 2021, ne illustra i contenuti in termini di principi e obiettivi, oltre che spiegarne dettagliatamente i requisiti, evidenziandone i risvolti applicativi.

A chi è rivolto

Il Corso si rivolge agli operatori della logistica che, a diverso titolo e a qualsiasi livello, operano nelle aziende che svolgono attività di trasporto, stoccaggio, distribuzione, carico/scarico di prodotti alimentari e non alimentari spediti via terra, via nave, via ferroviaria e aerea e agli operatori che svolgono il sevizio di congelamento e scongelamento.

Dettaglio sessioni

Programma

9.00
Presentazione del corso

9.15
Introduzione allo standard IFS Logistics

9.45
I requisiti dello standard IFS Logistics:

- Responsabilità della Direzione
- Sistema di gestione della qualità e sicurezza alimentare
- Gestione delle risorse

11.15
I requisiti dello standard IFS Logistics:

-  Realizzazione del servizio

13.00
Pausa pranzo

14.00
I requisiti dello standard IFS Logistics:

-  Misurazione, analisi, miglioramento
-  Food defence e ispezioni esterne

16.15
La nuova Dottrina - giugno 2021- Focus sulla gestione della Food fraud

17.30
Discussione e domande eventuali

18.00
Chiusura del corso

Requisiti di partecipazione

Non sono richiesti particolari requisiti, anche se è preferibile la provenienza dal settore.

Attestato

Ad ogni Partecipante verrà rilasciato un Attestato di frequenza al Corso.

Modalità di partecipazione

L'iscrizione viene effettuata compilando il form on-line.
Il partecipante riceverà una mail di conferma al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni e in ogni caso  5 giorni (di calendario) prima dell'inizio del corso.
La mail sarà inviata all'indirizzo che il partecipante riporta nella scheda di iscrizione.
Coloro che 3 giorni prima dell'inizio del corso non avranno ancora ricevuto alcuna conferma, sono pregati di mettersi in contatto con la Segreteria dell'Area Formazione (mail: formazione@certiquality.it oppure telefonando: 02/80691.780/739 - 02/86968.605) per verificare la propria posizione.
La sostituzione del partecipante è consentita; il nuovo nominativo dovrà essere comunicato a: formazione@certiquality.it
Certiquality si riserva il diritto di modificare senza preavviso le informazioni contenute in questa scheda.

DISDETTA DELL'ISCRIZIONE
L'eventuale rinuncia al corso deve pervenire per iscritto almeno 4 giorni (di calendario) prima dell'inizio del corso. Le rinunce ricevute dopo tale termine comportano l'obbligo dell'Iscritto di pagare il corrispettivo pattuito nella misura del 50%. Nel caso di mancata partecipazione, l'Iscritto dovrà corrispondere integralmente il corrispettivo pattuito. In entrambi i casi, a pagamento avvenuto, è facoltà di Certiquality attribuire all'Iscritto un "bonus" economico valido per la partecipazione alla sessione successiva del corso o ad altro corso in calendario per il quale l'Iscritto abbia i requisiti di accesso.

 

Modalità di pagamento

Il pagamento dovrà avvenire prima dell'inizio del corso, solo a seguito della conferma inviata dalla segreteria 5 giorni prima della data di inizio.

Inviare copia del bonifico bancario alla mail formazione@certiquality.it

Il bonifico deve essere intestato a:

CERTIQUALITY S.r.l.
presso Intesa San Paolo Spa Filiale 01899
Viale Monza 136 - 20127 Milano

IBAN  IT63S0306909530100000002654

Altre modalità di fruizione

Organizza questo corso presso la tua azienda

Scopri il corso in azienda
reloader