Convegni e Workshop
0012

I rischi operativi delle imprese di Trasporto e l'affidabilità

Descrizione evento

Si è tenuto a Milano il 19 ottobre 2015 presso l'Hotel Crivi.s in Corso di Porta Vigentina, 46 il Convegno I rischi operativi delle imprese di trasporto e l.affidabilita. - La nuova ISO 9001: 2015 Le aziende virtuose hanno una gestione operativa che permette, a livello di prevenzione, di gestire i potenziali rischi specifici del settore dei trasporti e della logistica. Questo evento ha voluto mettere in evidenza sia gli aspetti della gestione preventiva sia le azioni che tutti dovrebbero adottare per mitigare la dannosità che gli eventi negativi possono procurare alle aziende. Nella tavola rotonda c'è stato un confronto fra le aziende committenti e le aziende vettoriali perché una gestione virtuosa delle aziende dovrebbe essere patrimonio di entrambe per le corresponsabilità che vengono richiamate dalle norme cogenti. L.accento sui rischi aziendali e sulla loro prevenzione viene ribadito dalla nuova norma ISO 9001:2015 che entrerà in vigore entro la fine dell.anno in corso. Tra le novità più significative della nuova ISO 9001:2015 è da evidenziare l.inserimento di nuovi requisiti che richiamano espressamente il tema del rischio e della sua gestione. Questi stessi aspetti saranno richiamati anche nella prossima revisione dello standard ISO 14001. Il seminario è dedicato a Imprenditori, Responsabili Qualità, Ambiente e Sicurezza Auditor e Consulenti, interessati ad approfondire la conoscenza degli strumenti per la gestione dei rischi operativi delle attività di trasporto e logistica. Per un miglior approfondimento dei temi trattati durante il convegno, Certiquality propone a Milano il 3 novembre 2015 il corso sulla Gestione del Rischio nel settore. Il corso è svolto in collaborazione con CINEAS, ente universitario particolarmente specializzato in questa tematica. Oltre alle basi teoriche, durante il corso verranno sviluppati due casi di studio, in modo da permettere ai partecipanti di applicare quanto appreso.

A chi è rivolto

Chi si occupa di Sistemi di Gestione ma anche agli Auditor, Consulenti, Imprenditori e a tutte le figure interessate ai Sistemi di Gestione per Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza sul Lavoro.

Programma

14.00
Registrazione

14.30
L'analisi e la gestione dei rischi nella filiera della Logistica

15.00
La nuova ISO 9001:2015 ed i rischi gestionali

15.30
L'affidabilità nei servizi di Logistica e Trasporti

16.00
Tavola rotonda

18.00
Conclusioni

Interverrà

reloader