Formazione in azienda
CL40

I nuovi delitti ambientali: come cambiano le responsabilità e gli strumenti di prevenzione

Il Corso propone una spiegazione della nuova legislazione ambientale, che ha introdotto i delitti ambientali nel Codice Penale, e i collegamenti con i Sistemi di Gestione Ambientale 14001/EMAS utili per la prevenzione e il controllo. E' previsto un caso di studio, per migliorare la comprensione a livello applicativo di quanto trattato nel corso. Organizza questo corso presso la tua azienda Richiedi un preventivo

Descrizione del corso

Il 19 maggio 2015 il Senato italiano ha approvato definitivamente il disegno di legge sui delitti contro l'ambiente. La legge, in corso di pubblicazione sulla GU, introduce, tra l'altro, cinque nuovi reati: l'inquinamento ambientale, il disastro ambientale, l'impedimento dei controlli, l'omessa bonifica e il traffico di materiale radioattivo. In questo modo alcuni crimini ambientali non saranno più considerati semplici contravvenzioni ma delitti inseriti a tutti gli effetti nel codice penale, con allungamento dei tempi di prescrizione ed importanti pene detentive. Inoltre viene estesa la responsabilità amministrativa ai sensi del D.lgs. 231/01 con sanzioni interdittive e pecuniarie molto pesanti. Si tratta di un cambiamento significativo del quadro delle responsabilità in materia ambientale che interessa un numero considerevole di aziende. Il corso che vi proponiamo, oltre a illustrare i principali elementi di novità a livello penale e di responsabilità amministrativa '231' fornirà una spiegazione ed una guida per comprenderne i contenuti. Si tratteranno inoltre i collegamenti con i Sistemi di Gestione Ambientale ISO 14001/EMAS quali possibili strumenti di prevenzione per le fattispecie colpose di inquinamento e disastro ambientale, evidenziandone l'applicabilità anche quale criterio di riferimento per il Modello Organizzativo ai sensi D.Lgs 231. E' prevista infine l'analisi di un caso di studio, utile a meglio comprendere gli aspetti applicativi del corso e a completare la conoscenza dell'argomento e degli strumenti per affrontare queste novità.

A chi è rivolto

Il Corso si rivolge a: - Referenti aziendali per la gestione ambientale e della conformità legislativa - Responsabili di sistemi di gestione e controlli ambientali - Consulenti in campo ambientale - Professionisti in campo giuridico/ambientale - Componenti Organismi di Vigilanza

Programma

8,45
Presentazione del Corso

9,00
I nuovi reati ambientali: -responsabilità e sanzioni; -Gli istituti del ravvedimento, la confisca e la nuova disciplina delle contravvenzioni;

10,15
Coffee Break

10,30
Le modifiche al D.Lgs. 231/01: l'ampliamento delle responsabilità aziendali

11,00
Delitti colposi ed il SGA 14001/EMAS come strumento di prevenzione. - La nuova edizione della norma ISO 14001: l'analisi dei rischi alla luce delle nuove responsabilità penali ambientali . - La norma ISO 14001 come criterio di riferimento per il MO

12,00
Caso di studio: come cambiano le pene a fronte del medesimo illecito e i possibili strumenti di prevenzione

13,00
Domande dei partecipanti e conclusioni finali

13,15
Chiusura del corso

Requisiti di partecipazione

Non è richiesta una conoscenza specifica anche se è preferibile una conoscenza di base dell'argomento.

Attestato

Verrà rilasciato ai Partecipanti un Attestato di frequenza.

Modalità di partecipazione

L'iscrizione viene effettuata compilando il form on-line.
Il partecipante riceverà una mail di conferma al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni e in ogni caso  5 giorni (di calendario) prima dell'inizio del corso.
La mail sarà inviata all'indirizzo che il partecipante riporta nella scheda di iscrizione.
Coloro che 3 giorni prima dell'inizio del corso non avranno ancora ricevuto alcuna conferma, sono pregati di mettersi in contatto con la Segreteria dell'Area Formazione (mail: formazione@certiquality.it oppure telefonando: 02/80691.780/739 - 02/86968.605) per verificare la propria posizione.
La sostituzione del partecipante è consentita; il nuovo nominativo dovrà essere comunicato a: formazione@certiquality.it
Certiquality si riserva il diritto di modificare senza preavviso le informazioni contenute in questa scheda.

DISDETTA DELL'ISCRIZIONE
L'eventuale rinuncia al corso deve pervenire per iscritto almeno 4 giorni (di calendario) prima dell'inizio del corso. Le rinunce ricevute dopo tale termine comportano l'obbligo dell'Iscritto di pagare il corrispettivo pattuito nella misura del 50%. Nel caso di mancata partecipazione, l'Iscritto dovrà corrispondere integralmente il corrispettivo pattuito. In entrambi i casi, a pagamento avvenuto, è facoltà di Certiquality attribuire all'Iscritto un "bonus" economico valido per la partecipazione alla sessione successiva del corso o ad altro corso in calendario per il quale l'Iscritto abbia i requisiti di accesso.

Altre modalità di fruizione

Vuoi frequentare il corso in aula

Scopri il corso in aula

Contattaci per un preventivo

Possiamo formulare un preventivo sulla base delle esigenze della Vostra Azienda

reloader