Formazione in azienda
CL35-MATTINO / Sostenibilità ambientale ed energia

I codici CER: I nuovi criteri di classificazione dei rifiuti pericolosi e non pericolosi

Il Corso si propone come aggiornamento delle novità legislative in materia di classificazione dei rifiuti, in particolare quelle introdotte dalla legge 11 agosto 2014, n. 116, ovvero la nuova metodologia di classificazione dei rifiuti in pericolosi e non pericolosi entrata in vigore il 28/02/2015. Obiettivo del Corso è fornire gli strumenti operativi per la gestione e per l'auditing della conformità legislativa aziendale in materia di rifiuti con riferimento agli aspetti di classificazione. Organizza questo corso presso la tua azienda Richiedi un preventivo

Descrizione del corso

Il Corso si propone come aggiornamento delle novità legislative in materia di classificazione dei rifiuti, in particolare quelle introdotte dalla legge 11 agosto 2014, n. 116, ovvero la nuova metodologia di classificazione dei rifiuti in pericolosi e non pericolosi entrata in vigore il 28/02/2015. Obiettivo del Corso è fornire gli strumenti operativi per la gestione e per l'auditing della conformità legislativa aziendale in materia di rifiuti con riferimento agli aspetti di classificazione. Saranno individuati i fattori critici nell'applicazione delle nuove disposizioni legislative e dei nuovi regolamenti comunitari (REGOLAMENTO (UE) N. 1357/2014, DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 18 dicembre 2014 che modifica la decisione 2000/532/CE relativa all'elenco dei rifiuti e il REGOLAMENTO (UE) N. 1342/2014 sugli inquinanti organici persistenti), anche in previsione dell.allineamento della normativa sui rifiuti alla prevista entrata in vigore il 1° giugno 2015 del nuovo regolamento cd CLP (Regolamento (CE) n. 1272/2008). In relazione all'aspetto di classificazione dei rifiuti verrà inoltre presentato il quadro completo delle nuove disposizioni di legge con diversi esempi applicativi ed evidenziate le criticità in termini di applicazione.

A chi è rivolto

Il Corso si rivolge a professionisti nelle seguenti aree di attività: - Responsabili di gestione e controlli ambientali - Funzionari di Aziende certificate ISO 14001 ed EMAS - Valutatori di Sistemi di Gestione ISO 14001 ed EMAS - Consulenti di Sistemi di Gestione Ambientale.

Programma

9,00
Presentazione del Corso

9,15
La nuova metodologia di classificazione dei rifiuti in pericolosi e non pericolosi introdotta dalla legge 11 agosto 2014, n. 116: responsabilità del produttore, rifiuto pericoloso/non pericoloso 'assoluto', codici CER speculari, le indagini da svolge

10,30
Coffee break

10,45
Le nuove caratteristiche dei rifiuti e il nuovo elenco dei rifiuti: - Aggiornamento delle caratteristiche di pericolo dei rifiuti REGOLAMENTO (UE) N. 1357/2014 in vigore dal 1/06/2015 - Presentazione dell'ELENCO DI RIFIUTI DI CUI ALL'ARTICOLO 7 DELLA

13,00
Chiusura corso

Requisiti di partecipazione

Non è richiesta una conoscenza specifica.

Attestato

Verrà rilasciato ai Partecipanti un Attestato di frequenza.

Modalità di partecipazione

 

Altre modalità di fruizione

Vuoi frequentare il corso in modalità e-learning

Scopri i corsi e-learning

Contattaci per un preventivo

Possiamo formulare un preventivo sulla base delle esigenze della Vostra Azienda

reloader