Formazione in aula
TR11 / GDPR , Sicurezza delle informazioni, servizi IT

GDPR e nuove regole per la protezione dei dati personali applicazioni per i settori Business to Business (rapporti tra aziende nei settori logistico e manifatturiero) ed interazioni con la norma ISO 9001

Descrizione del corso

Il GDPR, General Data Protection Regulation UE 2016/679, è il nuovo Regolamento emanato dalla Commissione Europea nel 2016 atto a garantire la protezione e la libera circolazione dei dati personali nell’Unione.

Il Regolamento, attualmente in vigore ed applicabile in via definitiva a partire dal maggio 2018, stabilisce diritti e doveri, molti dei quali nuovi, e si applica a tutte le organizzazioni, pubbliche e private, perché si prefigge lo scopo di tutelare uniformemente tutti i dati personali trattati sul o dal territorio dell’Unione.

Nel prevedere nuovi strumenti, il GDPR impone a tutti i soggetti obbligati: 

  • Nuove definizioni per i dati da tutelare e nuove figure/responsabilità per l’applicazione delle tutele (prima fra tutte quella del Data Protection Officer)
  • Rafforzamento dei diritti degli interessati
  • Potenziamento e semplificazione degli strumenti di informativa e raccolta di consenso
  • Nuovi e diversi obblighi per i Titolari di trattamento (tra cui la valutazione di impatto e l’adozione di misure adeguate alla protezione dei dati)
  • Nuove e consistenti sanzioni per la violazione degli obblighi o dei diritti degli interessati

 

Nello specifico, questo corso mira a fornire a quelle aziende la cui attività è svolta in fornitura ad altre aziende (come è il caso del settore della Logistica e di buona parte delle aziende chimiche manifatturiere) i confini e l’applicabilità nel settore, trattandosi di dati che non riguardano il consumatore.

L’obiettivo è quello di fornire ai partecipanti una solida preparazione sia sulla materia della legge, sia sulle sue applicazioni pratiche in termini di misure organizzative e tecnologiche atte ad ottemperare ai requisiti. Il corso propone anche le interazioni ed i collegamenti con il Sistema di Gestione ISO 9001 che diventa così l’adatto contenitore per le procedure aziendali del Trattamento Dati.

A chi è rivolto

Il corso si rivolge in particolar modo a tutti coloro che, all’interno di aziende di Logistica, Trasporti e Manifatturiere in fornitura ad altre aziende, si occupano della Protezione dei Dati, come Data Protection Officer, Titolari del Trattamento/Responsabili del Trattamento, Responsabili IT o dei Sistemi di Gestione delle Informazioni, Consulenti del settore

Dettaglio sessioni

Per informazioni su questo Corso
contattare l’Area Formazione alla mail formazione@certiquality.it o ai numeri 02.80691780 - 02.80691739 - 02.86968605

Costo

Euro 380,00 + 22% IVA

Programma

9.15
Introduzione

  • Le ragioni della riforma e l’ambito di applicazione
  • La natura dell’intervento normativo
  • Il GDPR come sistema di gestione delle informazioni personali (integrazioni con la ISO 9001:2015)

9.30
Fondamenti:

  • Definizioni e Principi di trattamento
  • Divieto di trasferimenti

10.00
Le figure della protezione dei dati

  • Il titolare del trattamento
  • Il responsabile del trattamento (e l’amministratore di sistema)
  • Le persone autorizzate al trattamento
  • Il DPO

11.15
Coffee Break

11.30
Breve analisi (ed applicabilità) dei diritti degli interessati

12.00
Accesso degli interessati all'esercizio dei diritti

  • L’informativa: principi di redazione, modalità, elementi essenziali
  • I fondamenti di liceità del trattamento
  • Il consenso: regole, modalità, esclusioni
  • Le regole per il trattamento delle categorie particolari di dati e dei dati cd ‘penali

13.00
Pausa Pranzo

14.00
Obblighi dei Titolari (per tutti) ed interazioni con la norma ISO 9001:2015

  • Panoramica
  • Privacy by design e by default
  • Registro delle attività di trattamento
  • Adozione di misure adeguate
  • Notifica del data breach
  • Istruzioni documentate

15.30
Cenni sugli altri obblighi dei titolari

  • Designazione del DPO
  • Valutazione di impatto e consultazione preventiva

16.15
Coffee Break

16.30
Risarcimento del danno, responsabilità e sanzioni

17.00
La check list delle cose da fare

18.00
Chiusura del corso

Requisiti di partecipazione

Non sono richiesti requisiti particolari.

Attestato

Ad ogni Partecipante verrà rilasciato un Attestato di frequenza al Corso. 

Modalità di partecipazione

L'iscrizione viene effettuata compilando il form on-line.
Il partecipante riceverà una mail di conferma al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni e in ogni caso 9 giorni (di calendario) prima dell'inizio del corso.
La mail sarà inviata all'indirizzo che il partecipante riporta nella scheda di iscrizione.
Coloro che 3 giorni prima dell'inizio del corso non avranno ancora ricevuto alcuna conferma, sono pregati di mettersi in contatto con la segreteria area formazione (mail: formazione@certiquality.it oppure telefonando: 02/80691.780/739 - 02/86968.605) per verificare la propria posizione.
La sostituzione del partecipante è consentita; il nuovo nominativo dovrà essere comunicato a: formazione@certiquality.it
Certiquality si riserva il diritto di modificare senza preavviso le informazioni contenute in questa scheda. 

DISDETTA DELL'ISCRIZIONE
L'eventuale rinuncia al corso deve pervenire per iscritto almeno 5 giorni (di calendario) prima dell'inizio del corso. Le rinunce ricevute dopo tale termine daranno luogo alla fatturazione del 50% della quota di iscrizione.



Modalità di pagamento

Il pagamento dovrà avvenire prima dell'inizio del corso, solo a seguito della conferma inviata dalla segreteria 9 giorni prima della data di inizio.

Inviare copia del bonifico bancario alla mail: formazione@certiquality.it oppure al fax 02/80691.711

Il bonifico deve essere intestato a:

CERTIQUALITY S.r.l.
presso Banca Popolare di Sondrio - Ag. 20 - Via Canova 39 - 20145 MILANO 
IBAN: IT98C0569601619000002737X30

Altre modalità di fruizione

Organizza questo corso presso la tua azienda

Scopri il corso in azienda
reloader