Il GDPR, General Data Protection Regulation UE 2016/679, è il nuovo Regolamento emanato dalla Commissione Europea nel 2016 atto a garantire la protezione e la libera circolazione dei dati personali nell’Unione.
Il Regolamento, attualmente in vigore ed applicabile in via definitiva a partire dal maggio 2018, stabilisce diritti e doveri, molti dei quali nuovi, e si applica a tutte le organizzazioni, pubbliche e private, perché si prefigge lo scopo di tutelare uniformemente tutti i dati personali trattati sul o dal territorio dell’Unione.
Nel prevedere nuovi strumenti, il GDPR impone a tutti i soggetti obbligati:
- Nuove definizioni per i dati da tutelare e nuove figure/responsabilità per l’applicazione delle tutele (prima fra tutte quella del Data Protection Officer)
- Rafforzamento dei diritti degli interessati
- Potenziamento e semplificazione degli strumenti di informativa e raccolta di consenso
- Nuovi e diversi obblighi per i Titolari di trattamento (tra cui la valutazione di impatto e l’adozione di misure adeguate alla protezione dei dati)
- Nuove e consistenti sanzioni per la violazione degli obblighi o dei diritti degli interessati
Nello specifico, questo corso mira a fornire a quelle aziende la cui attività è svolta in fornitura ad altre aziende (come è il caso del settore della Logistica e di buona parte delle aziende chimiche manifatturiere) i confini e l’applicabilità nel settore, trattandosi di dati che non riguardano il consumatore.
L’obiettivo è quello di fornire ai partecipanti una solida preparazione sia sulla materia della legge, sia sulle sue applicazioni pratiche in termini di misure organizzative e tecnologiche atte ad ottemperare ai requisiti. Il corso propone anche le interazioni ed i collegamenti con il Sistema di Gestione ISO 9001 che diventa così l’adatto contenitore per le procedure aziendali del Trattamento Dati.