Formazione in aula
DG01

FORMAZIONE DEI DIRIGENTI

Metodologie e Formazione d'eccellenza
Il progetto didattico di questo corso ha assunto i parametri della formazione di eccellenza, tramite una progettazione specifica di: - contenuti didattici: tutti quelli previsti dall.Accordo Stato-Regioni, ma progettati e declinati con specifico riferimento a riferimenti normativi e tecnici presenti nelle aziende; - modalità didattiche: viene utilizzata una metodologia interattiva, volta al reale coinvolgimento dei partecipanti con relazioni, dimostrazioni ed esercitazioni, discussioni e attività nell'ambito di gruppi di lavoro; - responsabili del progetto: hanno esperienza minimo ventennale; - docenti: hanno ; - , specifici sulla salute e sicurezza sul lavoro; - .

Descrizione del corso

Questo Corso di 16 ore didattiche è relativo ai Moduli 1, 2, 3 e 4 previsti dall'Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 (di seguito Accordo Stato-Regioni), pubblicato sulla G.U. n. 8 dell'11 gennaio 2012 ed entrato in vigore dal 26 gennaio 2012 e s.m.i.
Il D.Lgs. 81/2008 (decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, il cosiddetto Testo unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro), prevede precisi obblighi formativi in capo al datore di lavoro per tutta una serie di figure, tra cui il dirigente , così come definito all'articolo 2, comma 1, lettera d): dirigente: persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell.incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l'attività lavorativa e vigilando su di essa;
Ne discende che per dirigente sulla salute e sicurezza sul lavoro si intende non solo chi ha un contratto di dirigente, ma anche (ex art. 299 del D.Lgs. 81/2008) colui che esercita in concreto i poteri giuridici riferiti al dirigente - pur sprovvisto di regolare investitura.. Pertanto devono essere .formati. tutti i dirigenti, che rientrano in questa definizione. Infatti, l.articolo 37, comma 7, del D.Lgs. 81/2008, sancisce che i dirigenti (e i preposti) ricevono a cura del datore di lavoro un'adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro. Va ricordato che la violazione dell'obbligo di formazione dei Dirigenti prevede la sanzione dell'arresto da due a quattro mesi o con l'ammenda da 1.200 a 5.200 euro a carico del datore di lavoro e dello stesso dirigente (art. 55, comma 5, lettera c).

A chi è rivolto

Il Corso è progettato e rivolto ai dirigenti che hanno compiti e responsabilità sulla salute e sicurezza sul lavoro.

Dettaglio sessioni

Per informazioni su questo Corso
contattare l’Area Formazione alla mail formazione@certiquality.it o ai numeri 02.80691780 - 02.80691739 - 02.86968605

Costo

Euro 700,00 + 22% IVA

Programma

Modulo 1:INQUADRAMENTO GIURIDICO NORMATIVO

- ruoli, compiti, obblighi e responsabilità nella formazione dei Dirigenti (art. 37, comma 7 del D.Lgs. 81/2008 e Accordo Stato-Regioni del 21.12.2011);

- sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;

- gli organi di vigilanza e le procedure ispettive;

- soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. n. 81/2008: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa;

- i dispositivi di protezione individuale;

- il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale;

- delega di funzioni;

- a responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;

- la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica ai sensi del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, recante disciplina della responsabilità amministrativa de

- i sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia.

Modulo 2:LA GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA

14.00
Inizio del corso

- modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (ex articolo 30, D.Lgs. n. 81/2008);

- il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto;

- gestione della documentazione tecnico amministrativa;

- obblighi connessi ai contratti di appalto o d.opera o di somministrazione;

- modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative e in ordine all'adempimento degli obblighi previsti al comma 3-bis dell.art. 18 del D.Lgs. n. 81/2008;

- ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione;

- la sorveglianza sanitaria.

18.00
Chiusura del Corso

Modulo 3:L.INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI

- criteri e strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi;

- le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio;

- la considerazione degli infortuni mancati e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione;

- i dispositivi di protezione individuale;

- organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze.

Modulo 4:LA COMUNICAZIONE, FORMAZIONE E CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI

14.00
Inizio del Corso

- competenze relazionali e consapevolezza del ruolo;

- mportanza dell'informazione, della formazione e dell'addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale;

- tecniche di comunicazione;

- lavoro di gruppo e gestione dei conflitti;

- consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;

- natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;

- il rischio da stress lavoro-correlato.

18.00
Chiusura del Corso

Modalità di partecipazione

L'iscrizione viene effettuata compilando il form on-line.
Il partecipante riceverà una mail di conferma al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni e in ogni caso 9 giorni (di calendario) prima dell'inizio del corso.
La mail sarà inviata all'indirizzo che il partecipante riporta nella scheda di iscrizione.
Coloro che 3 giorni prima dell'inizio del corso non avranno ancora ricevuto alcuna conferma, sono pregati di mettersi in contatto con la segreteria area formazione (mail: formazione@certiquality.it oppure telefonando: 02/80691.780/739 - 02/86968.605) per verificare la propria posizione.
La sostituzione del partecipante è consentita; il nuovo nominativo dovrà essere comunicato a: formazione@certiquality.it
Certiquality si riserva il diritto di modificare senza preavviso le informazioni contenute in questa scheda.
DISDETTA DELL'ISCRIZIONE
L'eventuale rinuncia al corso deve pervenire per iscritto almeno 5 giorni (di calendario) prima dell'inizio del corso. Le rinunce ricevute dopo tale termine daranno luogo alla fatturazione del 50% della quota di iscrizione.
reloader