Formazione in azienda
HA48 / Sicurezza alimentare

Etichettatura e commercializzazione degli alimenti in USA

Durata: 8 Ore
Organizza questo corso presso la tua azienda Richiedi un preventivo

Descrizione del corso

Al corso sono stati attribuiti 8 Crediti formativi dall'Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari

Il corso ha l'obiettivo di fornire gli elementi di conoscenza minimi in tema di:
- struttura della normativa USA e fonti di consultazione;
- etichettatura alimentare USA: informazioni obbligatorie, facoltative (i.e. claims, free from) e relative regole di presentazione sull'etichetta;
- la riforma dell'etichettatura nutrizionale americana (cd. Nutrition Facts) e la battaglia per l'introduzione delle informazioni nutrizionali anche sui menu delle collettività;
- normative che regolamentano le esportazioni e novità recentemente introdotte attraverso il FSMA (Food Safety Modernisation Act).

L'etichettatura degli alimenti USA - estremamente complessa - verrà contestualizzata nell'ambito della difficile situazione politica attuale e delle norme che regolano le importazioni nel paese, al fine di offrire anche un quadro complessivo degli adempimenti necessari per guadagnare l'accesso a tale mercato.

Il corso si chiuderà con un workshop pratico e un lavoro mirato sulle etichette sottoposte dai partecipanti.

A chi è rivolto

Il corso si rivolge in particolar modo a:
- Titolari di aziende, Responsabili Assicurazione di Qualità e/o del Sistema di Gestione dell.Autocontrollo Igienico sanitario di Aziende operanti nel settore agroalimentare; responsabili di uffici legale e regolatori, export manager.
- Tecnici professionisti, consulenti che operano nel settore agroalimentare e nell'indotto.

Programma

9.00
Presentazione del corso

9.10
Introduzione del mercato e delle principali regole relative all'esportazione:- Il mercato statunitense: problematiche, opportunità e TTIP (Transatlantic Trade and Investment Partnership);
- Le Autorità competenti;
- Il FSMA (Food Safety Modernisation Act): i punti principali della riforma.
- Export verso gli USA: principali rischi e cenni alla normativa applicabile. Il FSVP (Foreign Supplier Verification Program) introdotto dal FSMA

11.00
Coffee Break

11.15
Etichettatura obbligatoria:- Nutrition Facts: format attuale e nuovo format dopo la recente riforma;
- L'etichettatura dei prodotti biologici;
- Esempi di violazioni e warning letters della FDA.

13.00
Pausa Pranzo

14.00
Etichettatura facoltativa e marketing claims:- Regole generali in tema di claims nutrizionali e salutistici;
- Cenni su marketing claims particolarmente a rischio (es. natural, artisanal, GMO free, etc...) e class actions

15.00
Caso Pratico- Redazione guidata di un'etichetta per il mercato USA
- Discussione di etichette e casi pratici portati dai partecipanti

17.30
Test di valutazione

18.00
Chiusura del Corso

Requisiti di partecipazione

Non sono richiesti particolari requisiti. Una minima conoscenza delle regole generali di etichettatura degli alimenti europee e/o americane può aiutare una migliore fruizione del corso.

Attestato

Alla fine del Corso verrà rilasciato ai Partecipanti un Attestato di frequenza.

Modalità di partecipazione

L'iscrizione viene effettuata compilando il form on-line.
Il partecipante riceverà una mail di conferma al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni e in ogni caso  5 giorni (di calendario) prima dell'inizio del corso.
La mail sarà inviata all'indirizzo che il partecipante riporta nella scheda di iscrizione.
Coloro che 3 giorni prima dell'inizio del corso non avranno ancora ricevuto alcuna conferma, sono pregati di mettersi in contatto con la Segreteria dell'Area Formazione (mail: formazione@certiquality.it oppure telefonando: 02/80691.780/739 - 02/86968.605) per verificare la propria posizione.
La sostituzione del partecipante è consentita; il nuovo nominativo dovrà essere comunicato a: formazione@certiquality.it
Certiquality si riserva il diritto di modificare senza preavviso le informazioni contenute in questa scheda.

DISDETTA DELL'ISCRIZIONE
L'eventuale rinuncia al corso deve pervenire per iscritto almeno 4 giorni (di calendario) prima dell'inizio del corso. Le rinunce ricevute dopo tale termine comportano l'obbligo dell'Iscritto di pagare il corrispettivo pattuito nella misura del 50%. Nel caso di mancata partecipazione, l'Iscritto dovrà corrispondere integralmente il corrispettivo pattuito. In entrambi i casi, a pagamento avvenuto, è facoltà di Certiquality attribuire all'Iscritto un "bonus" economico valido per la partecipazione alla sessione successiva del corso o ad altro corso in calendario per il quale l'Iscritto abbia i requisiti di accesso.

Altre modalità di fruizione

Vuoi frequentare il corso in aula

Scopri il corso in aula

Contattaci per un preventivo

Possiamo formulare un preventivo sulla base delle esigenze della Vostra Azienda

reloader