Formazione in aula
CE32 / Sostenibilità ambientale ed energia

Corso sul monitoraggio dei consumi energetici previsti dal D.lgs. n.102/2014: Avvicinamento consapevole al rinnovo degli adempimenti previsti per le successive scadenze della diagnosi energetica

Descrizione del corso

ll Decreto  legislativo  n.  102/2014  che  recepisce  la Direttiva Europea  sull’Efficienza  Energetica, chiede  che entro  il  5  dicembre  2015,  le  Imprese  Energivore  e  le  Grandi  Imprese (quelle  con  oltre  250  dipendenti  o  con  fatturato  annuo   maggiore  di  50  milioni  di  euro  e  totale  di  bilancio annuo  maggiore  di  43  milioni  di  euro), dovranno  necessariamente effettuare  la Diagnosi  Energetica  in  conformità  al  Decreto. L’obbligo si rinnova ogni 4 anni.
Entro la fine del 2018 le stesse aziende saranno obbligate a implementare sistemi di monitoraggio dedicate alla rendicontazione dei consumi energetici dei reparti e dei servizi aziendali.
Il monitoraggio dei consumi consente di ottenere dei dati AFFIDABILI che permettano di:

• Individuare gli sprechi per promuovere azioni di efficientamento 
• Confrontare i consumi di diversi macchinari/linee di produzione/stabilimenti dove spesso si annidano le inefficienze 

Sono previste sanzioni dai € 2.000 a 20.000 per le imprese che non rispettano tale obbligo.

A chi è rivolto

Il  Corso  si  rivolge  a:  manager  dell'Industria e della PA, imprenditori, responsabili degli acquisti dei servizi/vettori energetici, Energy manager, personale ESCo, EGE e chiunque sia coinvolto nella gestione degli interventi di efficientamento previsti nella prima diagnosi.
 

Dettaglio sessioni

Per informazioni su questo Corso
contattare l’Area Formazione alla mail formazione@certiquality.it o ai numeri 02.80691780 - 02.80691739 - 02.86968605

Costo

Euro 600,00 + 22% IVA

Programma

09.00
Presentazione del corso

09.15
Quadro legislativo di riferimento: D. Lgs 102-2014.- I soggetti abilitati all’esecuzione delle Diagnosi Energetiche ex D. Lgs 102/2014.
- La normativa tecnica per la diagnosi energetica: quadro di riferimento. 
- La norma UNI CEI EN 16247: parte-1
- Diagnosi energetiche. 
- Requisiti generali, (parte 2 – Edifici, parte 3 – Processi, parte 4: Trasporto). 

10.30
Coffe break

10.45
I requisiti della diagnosi energetica; attendibilità, tracciabilità, verificabilità, utilità.- Il contatto preliminare con il committente: finalità. 
- L'offerta per la diagnosi energetica / il disciplinare di incarico: contenuti. 
- L'incontro preliminare: finalità.

 

12.30
Pausa pranzo

13.30
Raccolta dei dati in campo.- Le check list per la diagnosi energetica. Affidabilità dei dati riportati sui consumi 
  energetici.

Energy baseline e conformità legislativa degli impianti tecnologici. 
- Focus sulla mappatura energetica e sulla raccolta dati: metodi bottom-up e top-down.

15.30
Coffee break

15.45
Opportunità di miglioramento: metodi per valorizzazione economica dei risultati ottenuti dalla mappatura energetica di sito

18.00
Chiusura della giornata

09.00
D. Lgs 102/2014 e Linee Guida Enea: Cosa è necessario misurare e i requisiti minimi di misura. Vettori energetici e strumenti di misura: scelta delle tecnologie

10.30
Coffee break

10.45
Monitoraggio energetico: dimensionamento della strumentazione necessaria al soddisfacimento dei requisiti minimi; scalabilità e flessibilità di un sistema di monitoraggio; obblighi vs. opportunità: il sistema di monitoraggio in ambito Industria 4.0

12.30
Pausa pranzo

13.30
Tipologie di monitoraggio energetico per il settore industriale. Esempi.

15.45
Coffe break

16.00
Tipologie di monitoraggio energetico per il settore terziario. Esempi

18.00
Chiusura del corso

Requisiti di partecipazione

Non sono richiesti particolari requisiti.
Durante il corso è necessario che i partecipanti abbiano il proprio pc a disposizione per l’effettuazione di esercizi con fogli di calcolo.
 

Attestato

Ad ogni Partecipante al Corso verrà rilasciato un Attestato di frequenza. 

Modalità di partecipazione

L'iscrizione viene effettuata compilando il form on-line.
Il partecipante riceverà una mail di conferma al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni e in ogni caso  5 giorni (di calendario) prima dell'inizio del corso.
La mail sarà inviata all'indirizzo che il partecipante riporta nella scheda di iscrizione.
Coloro che 3 giorni prima dell'inizio del corso non avranno ancora ricevuto alcuna conferma, sono pregati di mettersi in contatto con la Segreteria dell'Area Formazione (mail: formazione@certiquality.it oppure telefonando: 02/80691.780/739 - 02/86968.605) per verificare la propria posizione.
La sostituzione del partecipante è consentita; il nuovo nominativo dovrà essere comunicato a: formazione@certiquality.it
Certiquality si riserva il diritto di modificare senza preavviso le informazioni contenute in questa scheda.

DISDETTA DELL'ISCRIZIONE
L'eventuale rinuncia al corso deve pervenire per iscritto almeno 4 giorni (di calendario) prima dell'inizio del corso. Le rinunce ricevute dopo tale termine comportano l'obbligo dell'Iscritto di pagare il corrispettivo pattuito nella misura del 50%. Nel caso di mancata partecipazione, l'Iscritto dovrà corrispondere integralmente il corrispettivo pattuito. In entrambi i casi, a pagamento avvenuto, è facoltà di Certiquality attribuire all'Iscritto un "bonus" economico valido per la partecipazione alla sessione successiva del corso o ad altro corso in calendario per il quale l'Iscritto abbia i requisiti di accesso.

 

Modalità di pagamento

Il pagamento dovrà avvenire prima dell'inizio del corso, solo a seguito della conferma inviata dalla segreteria 5 giorni prima della data di inizio.

Inviare copia del bonifico bancario alla mail formazione@certiquality.it

Il bonifico deve essere intestato a:

CERTIQUALITY S.r.l.
presso Intesa San Paolo Spa Filiale 01899
Viale Monza 136 - 20127 Milano

IBAN  IT63S0306909530100000002654

Altre modalità di fruizione

Organizza questo corso presso la tua azienda

Scopri il corso in azienda

Vuoi frequentare il corso in modalità e-learning

Scopri i corsi e-learning
reloader