Formazione in aula
CS10

Coordinatore di Saldatura

Durata: 3 giorni

Descrizione del corso

Dal 1 luglio 2014 è entrato in vigore l’obbligo della marcatura CE dei prodotti da costruzione in accordo al Regolamento CPR (305/2011) e della certificazione del controllo di produzione secondo lo standard Europeo  EN 1090 – 1

Il Coordinatore di Saldatura ricopre un ruolo fondamentale e critico attraverso l’espletamento delle seguenti attività:
- Riesame tecnico e dei requisiti  
- Gestione delle attività in subfornitura
- Stesura delle WPS e pianificazione della produzione
- Gestione delle certificazioni delle procedure, saldatori e  operatori e gestione delle attrezzature
- Materiali base e d’apporto di saldatura 
- Ispezioni e controlli prima, durante e dopo la  saldatura
- Gestione delle non conformità ed azioni correttive

La figura del Coordinatore di Saldatura è individuata dall’impresa e la sua competenza viene verificata dall’Organismo di Certificazione. Il ruolo prevede una specifica formazione, competenza ed un’appropriata esperienza di fabbricazione.
Certiquality ha predisposto un Corso Base per consentire alle aziende di formare il proprio personale e rispondere ai requisiti delle Norme. Il corso fornisce le conoscenze utili allo svolgimento dell’attività di Coordinatore di Saldatura per gli operatori in classe EXC2 (limitatamente ad alcuni  spessori). Durante il corso è prevista una simulazione  delle attività di  sorveglianza e coordinamento  della saldatura .

 

 

A chi è rivolto

I Coordinatori di Saldatura designati, i responsabili di ufficio tecnico, di collaudo e di produzione di aziende certificate o in corso di certificazione in accordo alle norme UNI EN 1090-1 e UNI EN 3834.

 

Dettaglio sessioni

Per informazioni su questo Corso
contattare l’Area Formazione alla mail formazione@certiquality.it o ai numeri 02.80691780 - 02.80691739 - 02.86968605

Costo

Euro 750,00 + 22% IVA

9.00
Presentazione corso

Chi è il coordinatore di saldatura (CdS)?

Compiti e responsabilità del CdS secondo le norme UNI EN ISO 14731 e UNI EN ISO 3834: dal riesame tecnico del contratto al rilascio del prodotto conforme.

12.30
Pausa Pranzo

Specificazione e preparazione delle attività di saldatura: dall'analisi del disegno di progetto alla redazione della Tavola dei Giunti. La Norma UNI EN 15085. 

Rappresentazioni delle saldature. Introduzione alla stesura delle WPS di produzione.

Esercitazione

18.00
Chiusura della giornata

9.00
Stesura di WPS di produzione 

Principali processi di saldatura con arco elettrico (elettrodo rivestito, TIG, filo continuo)

Il Piano di Fabbricazione e Controllo, come strumento guida delle attività da espletare.

13.00
Chiusura della giornata

09.00
La sorveglianza del coordinatore di saldatura sulle attività di produzione. Il concetto di autocontrollo di saldatura: lettura, comprensione e applicazione del documento WPS da parte dei saldatori.

Esercitazione: la stesura di una WPS e simulazione attività di Officina

12.30
Pausa pranzo

La qualifica dei procedimenti di saldatura secondo la norma UNI EN ISO 15614-1

La qualifica del saldatore secondo la norma UNI EN ISO 9606-1

Prove, controlli e collaudi delle saldature. L’esame visivo dei giunti saldati per fusione secondo UNI EN ISO 17637

18.00
Chiusura della giornata

9.00
Livelli di qualità per le imperfezioni di saldatura, regole per l’applicazione dei controlli non distruttivi, classificazione delle indicazioni e criteri di accettabilità: la norma UNI EN ISO5817

Le Prove di Lavoro: strumento di analisi preliminare ed in corso d’opera.

13.00
Chiusura del corso

Requisiti di partecipazione

Non sono previsti requisiti specifici;  è consigliabile  una formazione ingegneristica o tecnico-professionale di scuola secondaria superiore e almeno 3 anni di esperienza nel settore

 

Attestato

Verrà rilasciato ai Partecipanti un Attestato di frequenza.

Per coloro che desiderano ottenere la qualifica di Coordinatore di Saldatura, è previsto un esame (test + colloquio). Data e sede saranno comunicate successivamente.

Per l'effettuazione dell'esame è richiesta una quota aggiuntiva di € 120,00 + IVA.


 

Modalità di partecipazione

L'iscrizione viene effettuata compilando il form on-line.
Il partecipante riceverà una mail di conferma al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni e in ogni caso  5 giorni (di calendario) prima dell'inizio del corso.
La mail sarà inviata all'indirizzo che il partecipante riporta nella scheda di iscrizione.
Coloro che 3 giorni prima dell'inizio del corso non avranno ancora ricevuto alcuna conferma, sono pregati di mettersi in contatto con la Segreteria dell'Area Formazione (mail: formazione@certiquality.it oppure telefonando: 02/80691.780/739 - 02/86968.605) per verificare la propria posizione.
La sostituzione del partecipante è consentita; il nuovo nominativo dovrà essere comunicato a: formazione@certiquality.it
Certiquality si riserva il diritto di modificare senza preavviso le informazioni contenute in questa scheda.

DISDETTA DELL'ISCRIZIONE
L'eventuale rinuncia al corso deve pervenire per iscritto almeno 4 giorni (di calendario) prima dell'inizio del corso. Le rinunce ricevute dopo tale termine comportano l'obbligo dell'Iscritto di pagare il corrispettivo pattuito nella misura del 50%. Nel caso di mancata partecipazione, l'Iscritto dovrà corrispondere integralmente il corrispettivo pattuito. In entrambi i casi, a pagamento avvenuto, è facoltà di Certiquality attribuire all'Iscritto un "bonus" economico valido per la partecipazione alla sessione successiva del corso o ad altro corso in calendario per il quale l'Iscritto abbia i requisiti di accesso.

Modalità di pagamento

Il pagamento dovrà avvenire prima dell'inizio del corso, solo a seguito della conferma inviata dalla segreteria 5 giorni prima della data di inizio.

Inviare copia del bonifico bancario alla mail formazione@certiquality.it

Il bonifico deve essere intestato a:

CERTIQUALITY S.r.l.
presso Intesa San Paolo Spa Filiale 01899
Viale Monza 136 - 20127 Milano

IBAN  IT63S0306909530100000002654

Altre modalità di fruizione

Organizza questo corso presso la tua azienda

Scopri il corso in azienda
reloader