Formazione in azienda
HA37

Controlli ufficiali e frodi alimentari: come difendere il proprio business e futuri sviluppi normativi

Organizza questo corso presso la tua azienda Richiedi un preventivo

Descrizione del corso

Il corso ha come obiettivo di fornire all'operatore i mezzi concreti per comprendere i procedimenti sanzionatori (amministrativi e penali), i propri diritti e doveri. Verranno esaminate le principali problematiche relative alle procedure di campionamento e analisi degli alimenti e fornite indicazioni pratiche su come prepararsi a un'ispezione da parte dell'Autorità e gestirla in maniera ottimale. Nella seconda parte del corso saranno anche esposte strategie pratiche in tema di gestione della crisi e delle allerte sanitarie e di prevenzione delle frodi non intenzionali (v. Horsemeat Scandal), con esposizione di casi pratici. Per la fine del 2015 è prevista la pubblicazione di un nuovo Regolamento Europeo sui controlli ufficiali e la definizione del concetto di Frode Alimentare nel contesto comunitario, con inasprimento delle sanzioni attualmente vigenti: verrà pertanto fornito un quadro delle novità e della situazione attuale. Il corso consente di ottenere n. 7 CFP per i Tecnologi Alimentari

A chi è rivolto

Il Corso è destinato in primo luogo ai titolari di aziende alimentari, ai responsabili qualità e ai supply chain manager, ma è di sicura utilità anche per consulenti ed Autorità di controllo.

Programma

09.00
Presentazione del corso

09.15
Controlli ufficiali:- La normativa italiana di riferimento - Autorità competenti e possibili sovrapposizioni/difetti di coordinamento - I principi generali in materia di sanzioni amministrative (L. 689/1981)

11.00
Verbali e campionamenti:- Requisiti dei verbali di accertamento/contestazione di sanzione amministrativa e garanzie per l'operatore - Campionamento: esame delle differenti procedure applicabili e delle garanzie per l'operatore - Come gestire le ispezioni da parte delle Autorità?

12.30
colazione di lavoro

13.30
I vari tipi di sequestro applicabili e altri provvedimenti da parte dell'Autorità Sanitaria, sui prodotti commercializzati in Italia

14.30
Responsabilità:- Differenza tra responsabilità amministrativa e penale - Responsabilità penali (sentenze/casi pratici) - Responsabilità amministrative (sentenze/casi pratici) - Allerta sanitarie: presupposti - Strategie di gestione della crisi

15.30
coffee-break

15.45
Controlli ufficiali e frodi alimentari:- La nuova proposta di Regolamento UE sui controlli ufficiali - Lavori preparatori UE sulla nuova normativa in tema di frodi alimentari - Strategie di contrasto delle frodi: come prevenire?

17.30
Test di apprendimento

18.00
Chiusura del corso

Requisiti di partecipazione

Non sono richiesti particolari requisiti anche se è preferibile la provenienza dal settore.

Attestato

A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Modalità di partecipazione

 

Contattaci per un preventivo

Possiamo formulare un preventivo sulla base delle esigenze della Vostra Azienda

reloader