Formazione in aula
VA03 / Sostenibilità ambientale ed energia

Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione Ambientale - II Modulo 24 Ore

Durata: 3 giorni

Dal 20 novembre 2023 | Aula Virtuale

Iscriviti al corso in aula

Descrizione del corso

Il corso ha l'obiettivo di formare i partecipanti come Auditor/Lead Auditor di sistemi di gestione ambientale e fornisce informazioni e metodologie sulle modalità di conduzione degli audit di parte terza per la valutazione dei Sistemi di Gestione secondo la Norma UNI EN ISO 14001:15.
I principali contenuti trattati sono:
- la serie di Norme ISO 14000
- la conduzione degli audit secondo la ISO 19011
- l'analisi di casi di studio e simulazioni di audit con la tecnica del role-playing.


Il corso è  qualificato dall'Organismo di Certificazione del Personale AICQ-SICEV.

A ciascun partecipante verrà consegnata una copia della norma ISO 14001:2015 in originale.

Per la verifica dei requisiti di accesso si richiede l'invio a formazione@certiquality.it del curriculum vitae e della copia dell'attestato inerente il corso relativo alla norma ISO 19011.

Le iscrizioni dovranno pervenire non oltre 10 giorni prima della data di inizio del corso.

A chi è rivolto

Il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano completare o perfezionare la propria professionalità nel campo dei sistemi di gestione ambientale e a chi intende svolgere l'attività di auditor per conto di un Organismo di Certificazione.

Dettaglio sessioni

08.45
Presentazione del corso

09.00
Questionario iniziale

09.30
Introduzione ai Sistemi di Gestione AmbientaleCenni alle norme della serie ISO 14000

10.45
Requisiti del Sistemi di Gestione AmbientaleLa norma UNI EN ISO 14001:2015 (I parte)

13.00
Pausa Pranzo

14.00
Requisiti del Sistema di Gestione AmbientaleLa norma UNI EN ISO 14001:2015 (II parte)

15.45
coffee-break

16.00
La linea guida ISO 14004

16.30
Il Regolamento Emas

17.00
Esercitazione 1 (a gruppi):Contesto dell.organizzazione, gestione dei rischi e delle opportunità

18.00
Discussione risultati esercitazione

18.30
Chiusura della giornata

09.00
Prima prova d'esame - questionario

09.30
Cenni su leggi e regolamenti (quadro legislativo ambientale)

11.00
Esercitazione 2 (a gruppi):Verifica del rispetto degli obblighi di conformità legislativa

12.30
Discussione risultati esercitazione

13.00
Pausa pranzo

15.45
coffee-break

16.00
Esercitazione 3 (a gruppi ):Caso di studio: analisi di un audit in azienda e stesura del rapporto di audit (II parte)

18.30
Chiusura della giornata

09.00
Role playing:- presentazione risultanze e conclusioni dell'audit
- valutazione dell'efficacia dei processi: la riunione di chiusura

11.15
Feed-back ai partecipanti: situazioni e comportamenti.Presentazione risultati: Analisi non conformità casi studio e dei rapporti di audit

12.00
Panoramica su accreditamento e documenti di riferimento

12.30
Pausa pranzo

13.30
Seconda prova d'esame - caso di studio

15.00
coffee-break

15.15
Valutazione delle prove scritte ed esame orale

18.30
Chiusura del corso

Requisiti di partecipazione

Il Corso prevede come requisiti minimi di accesso:
- frequenza e superamento di un corso di 16 ore sulla norma ISO 19011 (1° Modulo) o un altro corso 40 ore per Auditor/Lead Auditor; entrambi i corsi devono essere qualificati da un Organismo di certificazione del personale accreditato
- conoscenza della Norma ISO 14001:15 e della Linea Guida ISO 19011

Per la verifica dei suddetti requisiti si richiede l'invio all'Area Formazione di:
- curriculum vitae
- copia dell'attestato inerente il corso relativo alla norma ISO 19011.

Attestato

Per essere ammessi all'esame è consentita un'assenza massima di 2 ore su 24. L'esame articolato su 3 prove, due scritte e una orale, è svolto nelle ultime due giornate del Corso e verte unicamente su argomenti trattati nel Corso stesso; per accedere alla seconda prova scritta è necessario il superamento della prima prova d'esame. La valutazione dei Partecipanti viene inoltre effettuata durante le diverse fasi del corso in particolare nel role-playing. Ai Candidati che supereranno l'esame finale verrà rilasciato un Attestato di superamento esame.

Modalità di partecipazione

L'iscrizione viene effettuata compilando il form on-line.
Il partecipante riceverà una mail di conferma al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni e in ogni caso  6 giorni (di calendario) prima dell'inizio del corso.
La mail sarà inviata all'indirizzo che il partecipante riporta nella scheda di iscrizione.
Coloro che 4 giorni prima dell'inizio del corso non avranno ancora ricevuto alcuna conferma, sono pregati di mettersi in contatto con la Segreteria dell'Area Formazione (mail: formazione@certiquality.it oppure telefonando: 02/80691.780/739 - 02/86968.605) per verificare la propria posizione.
La sostituzione del partecipante è consentita; il nuovo nominativo dovrà essere comunicato a: formazione@certiquality.it
Certiquality si riserva il diritto di modificare senza preavviso le informazioni contenute in questa scheda.

DISDETTA DELL'ISCRIZIONE
L'eventuale rinuncia al corso deve pervenire per iscritto almeno 7 giorni (di calendario) prima dell'inizio del corso. Le rinunce ricevute dopo tale termine comportano l'obbligo dell'Iscritto di pagare il corrispettivo pattuito nella misura del 50%. Nel caso di mancata partecipazione, l'Iscritto dovrà corrispondere integralmente il corrispettivo pattuito. In entrambi i casi, a pagamento avvenuto, è facoltà di Certiquality attribuire all'Iscritto un "bonus" economico valido per la partecipazione alla sessione successiva del corso o ad altro corso in calendario per il quale l'Iscritto abbia i requisiti di accesso.

Modalità di pagamento

Il pagamento dovrà avvenire prima dell'inizio del corso, solo a seguito della conferma inviata dalla segreteria.

Inviare copia del bonifico bancario alla mail formazione@certiquality.it

Il bonifico deve essere intestato a:

CERTIQUALITY S.r.l.
presso Intesa San Paolo Spa Filiale 01899
Viale Monza 136 - 20127 Milano

IBAN  IT63S0306909530100000002654

Altre modalità di fruizione

Organizza questo corso presso la tua azienda

Scopri il corso in azienda

Vuoi frequentare il corso in modalità e-learning

Scopri i corsi e-learning
reloader