Descrizione del corso
Il Sistema di Autocontrollo Igienico Sanitario è, nell'ambito dell'industria alimentare, la struttura portante della realizzazione del prodotto, dato che la sicurezza alimentare è un prerequisito sancito dalla normativa nazionale e comunitaria attualmente in vigore. Il Codex Alimentarius e la normativa che sancisce l'obbligatorietà dell'applicazione del contenuto di questo documento, chiedono che, una volta definito, applicato e validato, il Sistema di Autocontrollo Igienico Sanitario sia periodicamente verificato, al fine di confermare la validazione stessa e quindi la sua efficacia. Trattandosi a tutti gli effetti di un sistema di gestione, spesso e auspicabilmente integrato, ove presente, nel sistema di gestione per la qualità o, per definizione, in sistemi conformi alla norma UNI EN ISO 22000, è conseguenza il fatto che la verifica dello stesso, deve essere condotta in un'ottica di audit di sistema e non di ispezione dei requisiti, dei prerequisiti o di singole procedure. Il corso si prefigge l'obiettivo di trasmettere ai partecipanti i concetti di sistema di gestione (nello specifico finalizzato alla sicurezza dell'alimento prodotto e immesso sul mercato), oltre che i principi, le regole, i requisiti ed i metodi operativi (così come definiti dalla UNI EN ISO 19011), necessari per poter professionalmente e proficuamente eseguire l'attività di audit dei sistemi di autocontrollo igienico sanitari.