Formazione in azienda
RM12 / Gestione del rischio e supply chain , Qualità , Salute e sicurezza , Sicurezza alimentare , Sicurezza delle informazioni, servizi IT , Sostenibilità ambientale ed energia

L'analisi di Rischio per la Gestione Manageriale

Soluzioni applicative in ambito ISO 9001:2015

Durata: 16 Ore
Organizza questo corso presso la tua azienda Richiedi un preventivo

Descrizione del corso

Le Norme sui Sistemi di Gestione utilizzano il criterio HLS - High Level Structure che comporta un maggior coinvolgimento del management aziendale e una gestione dei rischi.
Prevedono, inoltre, che l'Organizzazione individui gli elementi del contesto esterno ed interno che possono condizionare gli obiettivi definiti dalla stessa.

Questo corso si prefigge l'obiettivo di integrare l'Analisi del Rischio con le richieste delle Norme dei Sistema di Gestione, in particolare della ISO 9001, mediante:
- Introduzione ai concetti principali di Risk Management.
- Spiegazioni del contesto interno ed esterno.
- Presentazione delle principali tecniche per l'analisi del rischio.

Al termine del corso, verrà effettuata un'esercitazione per applicare quanto illustrato durante l'attività didattica.

A chi è rivolto

Il corso si rivolge principalmente a: Imprenditori, Responsabili Gestione di Sistemi, Management aziendale, Consulenti

Programma

9.00
Presentazione del corso

9.15
I principi del Risk Based Thinking

10.00
Il Team Working

10.45
Gli strumenti gestionali utilizzabili: Metodo Swot, PxG, FMEA/FMECA,HAZOP, ISHIKAWA

13.00
Pausa pranzo

14.00
Case History: - Presentazione di una azienda - Individuazione dei processi - Elementi per l'Analisi di Contesto

16.00
Coffee Break

16.15
Case History: - Analisi di Contesto esterno ed interno - Collegamento con i Processi Aziendali - Classificazione dei processi

17.30
Confronto con il docente e avanzamento dell'esercizio

18.00
Chiusura della giornata

9.00
Case History: - Individuazione della metodologia per l'Analisi di Rischio - Definizione dei criteri - Individuazione delle opportunità - Individuazione delle minacce

11.15
Case History: - La definizione delle strategie - La definizione degli indicatori - La definizione degli obbiettivi

13.00
Pausa pranzo

14.00
Case History: - Applicazione del metodo individuato per la valutazione delle minacce e dei rischi - Ponderazione dei Rischi

16.00
Coffee-break

16.15
Confronto con il docente e avanzamento dell'esercizio

16.45
Case History: - Individuazione delle Azioni di Mitigazione - Individuazione del Rischio Residuo

18.00
Chiusura del corso

Requisiti di partecipazione

Non sono richiesti particolari requisiti; è tuttavia preferibile una conoscenza di base di Risk Management.

Attestato

Ad ogni Partecipante al Corso verrà rilasciato un Attestato di frequenza.

Modalità di partecipazione

L'iscrizione viene effettuata compilando il form on-line.
Il partecipante riceverà una mail di conferma al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni e in ogni caso  5 giorni (di calendario) prima dell'inizio del corso.
La mail sarà inviata all'indirizzo che il partecipante riporta nella scheda di iscrizione.
Coloro che 3 giorni prima dell'inizio del corso non avranno ancora ricevuto alcuna conferma, sono pregati di mettersi in contatto con la Segreteria dell'Area Formazione (mail: formazione@certiquality.it oppure telefonando: 02/80691.780/739 - 02/86968.605) per verificare la propria posizione.
La sostituzione del partecipante è consentita; il nuovo nominativo dovrà essere comunicato a: formazione@certiquality.it
Certiquality si riserva il diritto di modificare senza preavviso le informazioni contenute in questa scheda.

DISDETTA DELL'ISCRIZIONE
L'eventuale rinuncia al corso deve pervenire per iscritto almeno 4 giorni (di calendario) prima dell'inizio del corso. Le rinunce ricevute dopo tale termine comportano l'obbligo dell'Iscritto di pagare il corrispettivo pattuito nella misura del 50%. Nel caso di mancata partecipazione, l'Iscritto dovrà corrispondere integralmente il corrispettivo pattuito. In entrambi i casi, a pagamento avvenuto, è facoltà di Certiquality attribuire all'Iscritto un "bonus" economico valido per la partecipazione alla sessione successiva del corso o ad altro corso in calendario per il quale l'Iscritto abbia i requisiti di accesso.

Altre modalità di fruizione

Vuoi frequentare il corso in modalità e-learning

Scopri i corsi e-learning

Contattaci per un preventivo

Possiamo formulare un preventivo sulla base delle esigenze della Vostra Azienda

reloader